09 Novembre 2021
Fonte: lapresse
"Verso la stretta contro i furbetti del pezzotto", dice Enrico Mentana su Facebook, dopo la comunicazione di Dazn sullo stop alla doppia utenza per l'abbonamento prevista finora, come lotta alla pirateria. Molti utenti, rispondendo sotto al post, hanno fatto notare che il cambiamento di strategia della piattaforma - che trasmette in streaming tutte le partite della Serie A - modificherebbe le condizioni proposte all'inizio della stagione calcistica e sottoscritte dagli abbonati-tifosi.
"INPS: via le pensioni a chi ha più 80 anni. Mentana: verso la stretta sulle baby pensioni". "Covid, tornano ad aumentare i contagi. Mentana: I giovani passano troppo tempo al cellulare", ironizzano su Twitter, mentre attaccano "e anche oggi Mentana capisce qualcosa domani". "La pirateria - scrive poi un altro utente - non c'entra niente con la possibilità di condividere un abbonamento in due, che non serve solo per dividere il costo rendendolo più abbordabile, ma anche quando in casa sei in più persone che devono vedere due cose diverse contemporaneamente".
"Non capisco il nesso tra furbetti e condivisione account", fa notare poi un altro utente. "Esercitare un'opzione offerta dalla stessa emittente equivale quindi a essere 'furbetti'?". "Ma quale pezzotto? Qualsiasi servizio di streaming online offre il multiuso", fa notare un altro sottolineando come non si tratti di pirateria, ma di qualcosa di "consentito dal contratto e loro lo sanno benissimo che avviene".
Ma non è finita. I commenti si sprecano: "La risposta ovviamente sarà che un sacco di gente disdirà e passerà ai siti pirata, che tra l'altro pare si vedano pure molto meglio di Dazn". "Aldilà del risparmio economico nel dividersi la spesa a metà ( che per molte famiglie in questo periodo è essenziale) era funzionale a chi come noi abitava in città diverse tifando due squadre diverse". "Quindi Chicco spiegami…chi paga per dividere l’abbonamento in due è un furbetto del pezzotto mentre quelli che da anni usano IPTV senza nessun problema sono degli eroi?" "Usate la parola furbetti sempre a sproposito. La si usa in un caso come questo dove non si infrange nessuna legge poiché è scritto esplicitamente sul contratto che si può fare. Contemporaneamente usate la stessa parola 'furbetti' per chi evade, per chi prende il reddito di cittadinanza illegalmente, per chi truffa lo stato e via dicendo. Mah".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia