23 Giugno 2021
Flavio Briatore (fonte foto LaPresse)
Flavio Briatore è indagato per epidemia colposa per ciò che è successo ad agosto 2020 nel suo Billionarie. La vicenda che vede al centro l'imprenditore milionario accusato di aver contribuito alla diffusione del Covid - non rispettando le norme di sicurezza - sembrava conclusa eppure non lo è. L'estate scorsa infatti i casi in Sardegna erano schizzati in alto proprio a fine mese. Ecco che, dopo mesi di indagini, la Procura di Tempio Pausania ha presentato il conto al proprietario della discoteca più esclusiva di Porto Cervo.
Non è però solo il Billionaire a essere indagato per epidemia colposa, ma i riflettori sono puntati anche su altri locali come il Phi Beach di Baja Sardinia e il Country Club di Porto Rotondo. Secondo i pm, i gestori dei tre club più famosi della Sardegna non avrebbero rispettato tutte le norme anti-contagio e avrebbero così portato a un drastico aumento dei casi Covid nella Regione proprio ad agosto 2020. A contrarre il virus a sull'isola era stato, tra gli altri, anche lo stesso Flavio Briatore, che era stato ricoverato all'ospedale San Raffaele di Milano.
Intanto ieri sera, martedì 22 giugno, il magnate è stato ospite a Cartabianca, il talk sull’attualità di Rai3, e ha sorpreso tutti rivelando alcuni particolari sullo stipendio che offre a chi lavora nel suo esclusivo locale. Quanto guadagna un cameriere del Billionaire? A sverlarlo è stato Briatore stesso, mentre si diceva d'accordo con il blocco dei licenziamenti e si lamentava di "non trovare personale" per l'estate 2021.
"Pago 1.700 euro al mese" ha rivelato l'imprenditore in collegamento da Monte Carlo. Briatore ha anche appoggiato la possibile scelta di prorogare la scadenza del blocco dei licenziamenti: "Ci vuole buon senso da parte degli imprenditori, devono capire che non si possono licenziare tutte insieme migliaia di persone perché poi torniamo ai sussidi. Io penso anche al reddito di cittadinanza - ha continuato - andava bene per i 60enni che non si possono inserire nel mondo del lavoro, ma non per i giovani, si devono mettere in gioco, devono capire che il lavoro è la cosa più importante della loro vita, un giovane che fa lo stagionale, se è bravo e volenteroso, poi trova lavoro per tutto l’anno e cresce”. Il proprietario del Billionaire e del Twiga non si è però sbilanciato sulla ripresa economica: “É presto per giudicare, abbiamo riaperto da poco” ha concluso infine a Cartabianca.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia