02 Marzo 2021
Fonte: lapresse.it
La variante del Covid nigeriana è stata trovata anche a Brescia. Si tratta del mutante B1.525, individuato per la prima volta nel nostro Paese a Napoli lo scorso mese di febbraio. Ne ha parlato all'Adnkronos Salute Arnaldo Caruso, presidente della Società italiana di virologia (Siv-Isv), ordinario di Microbiologia e microbiologia clinica all'università degli Studi bresciana e direttore del Laboratorio di Microbiologia dell'Asst Spedali Civili.
"Per la prima volta in Italia - ha detto l'esperto - abbiamo isolato il virus portatore di queste mutazioni, che preoccupano perché potrebbero conferire resistenza ai vaccini anti-Covid oggi disponibili".
Si tratta di "una variante rara", ha commento Caruso. "Al momento sta evolvendo principalmente in Africa, in Nigeria". "Ma ci sono una serie di osservazioni in tutto il mondo", continua. "Per ora pochi casi, che tuttavia stanno crescendo". La variante è stata trovata a Brescia "casualmente", nel corso dell'analisi di campioni biologici prelevati in da "un'ampia serie di pazienti di controllo". Il mutante è stato individuato in una persona Covid-positiva "di origine africana" e "la scoperta è stata immediatamente segnalata all'Ats che è subito partita con le attività di tracciamento. Bisogna infatti verificare se si tratta di un caso isolato, ossia se è stato questo paziente a portare la variante sul territorio, o se già sta circolando".
E ancora: "La cosa importantissima è che ora, avendo isolato il virus potremo finalmente valutare se questa variante, rispetto al ceppo originario o agli altri mutanti noti, mostra o meno una maggiore aggressività e se è resistente o no agli anticorpi indotti dalla vaccinazione". "Avendo tanti punti di mutazione sulla proteina Spike", continua, il mutante "desta particolare preoccupazione per la sua eventuale resistenza ai vaccini" in uso.
"In questo momento - ha proseguito l'esperto - stiamo espandendo il virus in modo da studiarlo più approfonditamente per capire l'impatto di questa 'variante nigeriana' dal punto di vista clinico e soprattutto, informazione cruciale soprattutto adesso, sull'efficacia dei vaccini". "Questo è particolarmente importante - precisa Caruso - perché è quello che dovremmo fare ogni volta che spunta una variante e cioè la sorveglianza virologica, che significa isolare il virus e caratterizzarlo. Perché fin tanto che parliamo di varianti e non sappiamo cosa significhino, il discorso resta molto vago".
LEGGI ANCHE: Nuovo Dpcm covid, gli esperti: "Alta la preoccupazione per le varianti"
Infine: "Rimane necessario invece dare risposte precise che possono venire solo dall'isolamento del virus e dalla caratterizzazione delle sue attività biologiche."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia