16 Ottobre 2025
C’è un luogo dove le città riprendono vita, dove le persone si ritrovano, dove ogni brindisi diventa un piccolo rito collettivo. Quel luogo è il bar — da sempre più di un semplice punto di ritrovo: è un’estensione della vita sociale, culturale ed emotiva di un quartiere.
È da questa consapevolezza che nasce “Cheers to Bars”, l’iniziativa firmata AB InBev e Stella Artois, pensata per celebrare e rivitalizzare i bar d’Europa, riconoscendone il valore come spazi autentici di comunità e convivialità.
Con Cheers to Bars, AB InBev — leader mondiale della birra e produttore di Stella Artois — rinnova il suo impegno verso il canale HoReCa e verso quei luoghi che rappresentano il cuore pulsante della socialità urbana.
Il progetto non è un semplice evento, ma un format europeo che coinvolge bar e pub iconici, con interventi di restyling, formazione e iniziative esperienziali dedicate a clienti e gestori.
L’obiettivo è chiaro: rafforzare la cultura dell’incontro e della qualità, riportando al centro il valore del bar come spazio di condivisione reale in un’epoca sempre più digitale.
Come ha spiegato Ief Timmermans, Country Director di AB InBev Italia,
“I bar sono molto più che un posto in cui bere qualcosa: sono luoghi dove nascono amicizie, si raccontano storie e le comunità si ritrovano. Con Cheers to Bars vogliamo celebrare le persone e i locali che rendono possibili questi momenti. I bar sono nostri partner: quando loro prosperano, prosperiamo anche noi.”
In ogni città, in ogni quartiere, c’è un bar che racconta una storia.
Il gesto familiare di entrare, salutare, ordinare “la solita” — sono piccoli rituali che definiscono il tessuto sociale. È questo spirito che Cheers to Bars intende preservare e valorizzare, anche attraverso la cultura della spillatura perfetta, incarnata dal celebre Perfect Serve di Stella Artois.
“Il Perfect Serve non è solo un modo di spillare la birra — ha spiegato Timmermans — ma un rituale che celebra l’eccellenza e la convivialità. È un gesto che unisce precisione, eleganza e attenzione al dettaglio, e rappresenta il legame tra Stella Artois e i bar di tutto il mondo.”
La filosofia del Perfect Serve riflette l’impegno di AB InBev nel promuovere esperienze autentiche e di qualità, dove la birra diventa un simbolo di cura e connessione.
Dietro Cheers to Bars non c’è solo una campagna celebrativa, ma un vero programma di sostegno ai gestori e agli operatori del settore.
AB InBev, infatti, affianca i bar in un percorso di crescita: con investimenti in ristrutturazioni, impianti innovativi, strumenti di marketing e programmi di formazione professionale.
Timmermans lo ha raccontato con parole chiare:
“Per noi non si tratta solo di fornire birra. Lavoriamo fianco a fianco con i gestori per aiutarli a crescere: li sosteniamo con strumenti concreti, ma anche con workshop e momenti di formazione che valorizzano la loro professionalità e migliorano l’esperienza dei clienti.”
A questo spirito di valorizzazione si collega anche il celebre Draught Masters, il contest internazionale di Stella Artois dedicato ai migliori spillatori.
In Italia, il concorso ha coinvolto centinaia di professionisti, trasformando la spillatura in una forma d’arte e di prestigio.
Per celebrare questa community, AB InBev ha realizzato la Perfect Serve Map, un progetto artistico firmato da Luigi Pensa (Galleria Fumagalli, Milano), che raccoglie 22 bar italiani d’eccellenza: un viaggio nella cultura della birra e dell’ospitalità, da nord a sud.
L’iniziativa Cheers to Bars è parte di una visione più ampia con cui AB InBev intende rafforzare il legame tra i brand del gruppo e i territori.
Oltre a essere un simbolo della cultura birraria belga, Stella Artois si fa promotrice di una nuova idea di socialità contemporanea, che unisce tradizione e innovazione, gusto e impegno.
Il progetto, attivo in diversi Paesi europei, nasce per ridare vitalità ai locali, attrarre nuovi clienti e riportare nei bar quell’atmosfera di appartenenza che li ha resi parte integrante delle nostre città.
“I bar sono motori dell’economia locale. Sostengono l’occupazione, portano vita ai quartieri e creano spazi autentici di convivialità — ha ricordato Timmermans —. Supportarli significa investire in comunità più forti e inclusive.”
Lo stesso spirito che anima Cheers to Bars oggi si riflette anche nei nuovi palcoscenici sportivi di Stella Artois.
Con la recente partnership come Birra Ufficiale e Partner Gold dell’ATP Tour fino al 2028 e delle Nitto ATP Finals di Torino, il brand porta il rituale del Perfect Serve anche nel mondo del tennis internazionale, creando esperienze premium e memorabili per i fan.
Un ulteriore passo nella missione di Stella Artois: connettere le persone attraverso momenti di eccellenza, convivialità e passione.
In fondo, Cheers to Bars è proprio questo: un invito a ritrovare il piacere delle piccole cose, dei luoghi di sempre e delle persone che li rendono speciali.
È un brindisi ai bar — alle loro storie, ai loro volti, ai loro ricordi — e a chi ogni giorno mantiene viva la cultura dell’incontro.
Come ha concluso Ief Timmermans durante la presentazione del progetto: “Alziamo i calici ai nostri bar, alle storie che custodiscono e a quelle che continueremo a scrivere insieme. Cheers to Bars!”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia