10 Ottobre 2025
La Principessa Vittoria di Russia con il figlio Alexander
La Principessa Vittoria di Russia è diventata il volto della nuova campagna pubblicitaria del marchio Reginleif
Con la sua partecipazione, Sua Altezza Serenissima la Principessa Vittoria Romanova sostiene la conservazione delle tradizioni secolari e dell'artigianato russo. Questo patrimonio culturale è strettamente legato alla storia della Casa Imperiale Russa: nel XIX secolo, gli scialli di Orenburg acquisirono grande fama per la loro eccezionale fattura e furono esposti in mostre internazionali, tra cui l'Esposizione Universale di Londra del 1851, dove divennero un simbolo dell'arte russa e del prestigio sulla scena mondiale. Dopotutto, non fu solo l'imperatrice Caterina la Grande ad apprezzare così tanto l'eccezionale maestria degli artigiani di Orenburg. Nell'ambito del programma di beneficenza della Casa Imperiale Russa, Vittoria di Russia ha donato l'intero compenso per questa campagna all'organizzazione benefica "Our Sunny World". Fondata nel 1991, Our Sunny World è una delle prime organizzazioni in Russia che aiuta bambini e giovani adulti con disturbi dello spettro autistico (ASD) a riabilitarsi e ad adattarsi per diventare membri sani della società. Our Sunny World si impegna a fornire un aiuto professionale a ogni bambino con ASD e alle loro famiglie. La missione è supportare questi bambini nello sviluppo, nella riabilitazione e nell'adattamento sociale. Il processo di sviluppo, riabilitazione e adattamento sociale di bambini e giovani adulti con disturbi dello spettro autistico e altre difficoltà evolutive è attivo tutto l'anno e include: - lavoro individuale con specialisti in ABA, TEACCH, Floortime, terapia somatosensoriale, fisioterapia, logopedia, attività produttiva, arteterapia, musicoterapia, metodi di comunicazione alternativi; - game therapy; - varie forme di teatro; - laboratori di artigianato tradizionale e studi artistici (pittura e musica); - ippoterapia ed equitazione per disabili; - massaggio terapeutico, terapia fisica adattiva e atletica, danza terapia; - un progetto sociale, un progetto di "scouting" e un club interattivo per giovani adulti con ASD e altre sfide dello sviluppo; - mini-progetti: preparazione all'integrazione nell'asilo nido, preparazione alla scuola elementare; progetti che aiutano a formare abilità sociali nei bambini con ASD durante il lavoro di gruppo e altri; - studi di cartoni animati e cinematografici; - programmi speciali che lavorano con i genitori di bambini con ASD; - programmi di tutoraggio; - progetto "Village" che insegna abilità di vita indipendente per adulti con ASD e altre sfide dello sviluppo; - corso intensivo di riabilitazione e campo estivo di integrazione rurale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia