Martedì, 07 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Continua la rassegna artistica New Paradise nella Foresta Demaniale di Roccarainola. Il nuovo appuntamento dell’iniziativa patrocinata dall’Accademia di Belle Arti di Napoli e promossa dalla società cooperativa A.T.S. Monte Maggiore

L’operazione di Forest art, curata dal critico d’arte Pasquale Lettieri, prevede l’installazione permanente di opere di artisti di fama internazionale

07 Ottobre 2025

Continua la rassegna artistica New Paradise nella Foresta Demaniale di Roccarainola. Il nuovo appuntamento dell’iniziativa patrocinata dall’Accademia di Belle Arti di Napoli e promossa dalla società c

Continua la rassegna artistica New Paradise nella Foresta Demaniale di Roccarainola.

Il nuovo appuntamento dell’iniziativa patrocinata dall’Accademia di Belle Arti di Napoli e promossa dalla società cooperativa A.T.S. Monte Maggiore, presieduta da Ugo Fragassi, inserita in un più vasto progetto di riqualificazione forestale finanziato dalla Regione Campania, si terrà presso la località Fossa Agnone, all’interno della suggestiva foresta rocchese e vedrà protagonista l’artista svizzero Andreas Lüthi. L’operazione di Forest art, curata dal critico d’arte Pasquale Lettieri, prevede l’installazione permanente di opere di artisti di fama internazionale, che faranno della foresta, immersa nel Parco Regionale del Partenio, un vero e proprio museo a cielo aperto. Le maestranze della A.T.S. Monte Maggiore, operai assunti con clausola specifica, sono schierate al fianco dei grandi artisti, coinvolti in una esperienza laboratoriale e facturale di eccellenza, un’arte che non vive più soltanto per il bello estetico, ma all’insegna della ecosostenibilità e del suo essere per l’altro.

“Quella di Andreas Lüthi – sottolinea il critico d’arte Pasquale Lettieri – è una ricerca sull’infinità dei numeri, che lo porta ad uno stile composito, che è fatto di un nomadismo, che

prende qualche cosa ovunque passa e la fa sua. Come macchina del tempo e dello spazio, del fare e del disfare, di un continuo cambiamento, che trasformando se stesso, trasforma il luogo su cui insiste, dotandolo del suo speciale spessore, ma anche della sua morbidezza. Il suo è, con tutta

evidenza, un grande paradosso che si nutre di quello che trova e quindi ha tante identità e tante sensibilità, capaci di interagire con i luoghi, oltre ogni fisicismo, con strumenti linguistici che vengono dalla sua estrosità, che non si mostra mai in maniera intimistica ed involuta, ma sottolinea a suo modo, cosa che mi convince del tutto, l’esigenza di architetturalità e di spazialità, delle arti visive”.

Saranno presenti oltre l’artista, Ugo Fragassi, Presidente della società cooperativa A.T.S. Monte Maggiore, Francesco Iovino, Presidente del Parco Regionale del Partenio, Silvestro Caputo, consulente della Vicepresidenza del Consiglio Regionale della Campania e docente universitario, Pasquale Lettieri, critico d’arte e docente universitario, Giuseppe Russo, Sindaco di Roccarainola, Giovanni Sirignano, Presidente del Consiglio Comunale di Roccarainola, Carmine Centrella, Presidente del Polo Museale Luigi D’Avanzo, Giuseppe D’avanzo, docente del Liceo Medi di Cicciano e il manager Angelo Sepe.

Artisti esposti in permanenza: Tony Afeltra, Elisa Cantarelli, Pietro De Scisciolo, Maurizio Elettrico, Michelangelo Galliani, Christian Leperino, Andreas Lüthi, Alfredo Maiorino e Francesco Scialò.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x