Domenica, 05 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Spagna, tutti i dettagli del matrimonio del Duca Cayetano Martínez de Irujo e Bárbara Mirjan. La coppia si è unita sabato 4 ottobre nella cattedrale di Siviglia. Oltre 300 gli invitati

Quella che era iniziata come una relazione discreta, inizialmente segnata da commenti sulla differenza d'età – 32 anni li separano – si è consolidata nel tempo, portando a un matrimonio che ha riunito gran parte dell'alta società spagnola

04 Ottobre 2025

Cayetano Martínez de Irujo, Duca di Arjona e figlio della defunta Duchessa d'Alba, ha sposato Bárbara Mirjan

Cayetano Martínez de Irujo, Duca di Arjona e figlio della defunta Duchessa d'Alba, ha sposato Bárbara Mirjan

Cayetano Martínez de Irujo, Duca di Arjona e figlio della defunta Duchessa d'Alba, ha sposato Bárbara Mirjan, sua compagna da quasi un decennio

Siviglia, dopo il matrimonio dell’'infanta Elena di Spagna verificato il 18 marzo 1995, quando, sposò Jaime de Marichalar y Sáenz de Tejada è tornata ad essere il centro della mondanità spagnola il 4 ottobre in occasione del matrimonio di Cayetano Martínez de Irujo, Duca di Arjona e figlio della defunta Duchessa d'Alba, sposo di Bárbara Mirjan, sua compagna da quasi un decennio. Quella che era iniziata come una relazione discreta, inizialmente segnata da commenti sulla differenza d'età – 32 anni li separano – si è consolidata nel tempo, portando a un fidanzamento e un matrimonio che ha riunito gran parte dell'alta società spagnola. Cayetano e Bárbara si sono conosciuti nel 2016, poco dopo la rottura dell'aristocratico con Genoveva Casanova, madre dei suoi due figli. All'epoca, la storia d'amore sorprese per la giovane età di lei, una studentessa universitaria alle prime armi con la vita adulta. Tuttavia, il passare del tempo ha dissipato ogni dubbio: i due hanno costruito una solida relazione che ora culmina in un fidanzamento che ha suscitato grandi aspettative. Le nozze si sono tenute nella Chiesa del Cristo de los Gitanos, un tempio dal forte valore simbolico per Cayetano, poiché lui e la sua famiglia fanno parte della confraternita a esso legata. La scelta della location non è casuale: lì si trovano le spoglie della madre, ed è anche molto vicina al Palacio de las Dueñas, patrimonio della Casa d'Alba e teatro delle prime nozze del Duca nel 2005 con Genoveva Casanova. Una delle più grandi incognite era chi avrebbe ricoperto il ruolo di damigella d'onore. Alla fine, è stata Amina, figlia di Cayetano e Genoveva, ad accompagnare il padre all'altare. La decisione ha una forte carica emotiva, come ha sottolineato l'aristocratico in un'intervista a ¡Hola! che sua figlia occupa un posto centrale nella sua vita e che il legame con lei ha plasmato la sua visione della paternità. Per Bárbara, il testimone di nozze è stato suo padre. Il matrimonio è anche stato presentato come un palcoscenico per la riconciliazione. Negli ultimi anni, il rapporto tra Cayetano e i suoi fratelli è stato segnato da alti e bassi. Lui stesso ha riconosciuto di aver riacquistato una certa vicinanza con Eugenia, anche se non come in passato. I due hanno condiviso lo scorso Capodanno e hanno partecipato insieme a vari eventi familiari, come una serata di flamenco a Sotogrande quest'estate. Infatti, Eugenia è stata testimone di nozze insieme a Fernando, Emilio Butragueño, il pugile Manuel Berdonce e altri amici intimi. Per Bárbara, i testimoni sono stati la sua amica di Siviglia, Rocío Puch, e Luis Martínez de Irujo, cugino dello sposo. Tuttavia, il matrimonio non non è bastato a riconciliare i sei fratelli, cosa che non accadeva dalla morte della Duchessa d'Alba nel 2014. Il motivo è che Jacobo Fitz-James Stuart, Conte di Siruela, ha comunicato la sua assenza in una lettera inviata al Palazzo di Liria. Nella lettera, spiega tre motivi principali: il ventesimo anniversario della sua casa editrice, Atalanta, gli impegni professionali della moglie, Inka Martí, che ha recentemente vinto un premio alle Isole Canarie, e un viaggio in Inghilterra per partecipare a un incontro con la Circular Bioeconomy Alliance (CBA), un'organizzazione ambientalista legata a Re Carlo III.

Siviglia, cornice di tradizione

La cerimonia si è svolta alle 13:30 ed è stata caratterizzata da una forte componente tradizionale. Bárbara è arrivata in una carrozza in stile duchessa, accompagnata dalla sua famiglia, in omaggio alle usanze andaluse. Dopo il "Sì, lo voglio", gli sposi hanno viaggiato in una carrozza trainata da cavalli, salutando i curiosi che si avvicinano alla chiesa. Per quanto riguarda gli abiti, lo sposo ha indossato l'uniforme della Cavalleria Reale di Siviglia, istituzione di cui è membro, rafforzando così il legame con le tradizioni equestri del capoluogo sivigliano. La sposa, si è vestita in un hotel del centro di Siviglia prima di dirigersi in chiesa. Il suo abito è stato eseguito dal design di Belén Corsini, moglie di Carlos Fitz-James Stuart, e pare abbia optato per Navascués della stilista Cristina Martínez-Pardo. Dopo la cerimonia, gli ospiti si sono spostati nella tenuta Las Arroyuelas, di proprietà di Cayetano, dove si è svoltyo il banchetto e il party successivo. Questa tenuta, situata a Carmona, è la residenza abituale del Duca di Arjona e comprende oltre 1.500 ettari di terreno. La location ha ospitato più di 300 invitati, tra cui la presenza di numerose personalità dell'aristocrazia e dell'alta società spagnola. Il matrimonio è stato organizzato da Bárbara, che ha curato i dettagli dell'abbigliamento, del banchetto e del protocollo dopo aver lasciato il suo incarico presso OK Diario all'inizio di quest'anno. Il menù è stato preparato dall'azienda di Miguel Ángel Jurado, una delle più prestigiose di Siviglia.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x