31 Marzo 2025
Via della Spiga si trasforma in un palcoscenico di sperimentazione estetica grazie a Prismatique, l’installazione scenografica firmata da Nick Maltese Studio che reinterpreta il rapporto tra moda, architettura e design urbano. Un’opera di grande impatto, che si distingue per la fusione tra materiali in apparenza inconciliabili: il travertino e il tessuto. E proprio qui emerge il ruolo chiave di Graziano Ricami, azienda che da oltre trent’anni rappresenta l’eccellenza nel mondo del lusso.
Il contributo di Graziano Ricami a Prismatique è stato fondamentale nella creazione di una delle componenti più originali dell’installazione: un’inedita tecnica di tarsia che intreccia il travertino Bianco Sibillino con inserti tessili dalle texture ispirate alla haute couture. Questa innovazione ha dato vita a superfici che evocano la leggerezza e la preziosità del ricamo su una pietra millenaria, creando un sorprendente dialogo tra tradizione artigianale e avanguardia tecnologica.
“Abbiamo voluto creare un ponte tra il mondo sartoriale e quello dell’architettura,” spiegano Nick Maltese e Fede Pagetti, direttori creativi dell’installazione. “Grazie alla maestria di Graziano Ricami, il travertino si veste di nuovi linguaggi decorativi, trasformandosi in un tessuto minerale che accoglie dettagli di incredibile finezza.”
L’intervento di Graziano Ricami si inserisce all’interno di una cornice artistica più ampia, che vede anche la collaborazione del maestro scultore Giuliano Giuliani. Insieme, hanno dato vita a una composizione che trascende la semplice installazione, trasformando Prismatique in un’opera d’arte a cielo aperto.
“Il ricamo su marmo è una sfida che abbiamo accolto con entusiasmo,” racconta il team di Graziano Ricami. “L’idea di imprimere texture tessili su una superficie lapidea è qualcosa di mai visto prima e testimonia il nostro costante impegno nella ricerca di nuove espressioni creative.”
Oltre alla spettacolare interazione tra ricamo e pietra, l’installazione Prismatique coinvolge tutti i sensi: la luce, grazie a un sofisticato sistema LED fornito dal service Event Management, modella le strutture trasformandole nell’arco della giornata; il sound design elettronico di Palazzo Daphne amplifica la percezione dello spazio; mentre la fragranza Prismatique, creata dal Naso Martino Cerizza per Opify SRL, avvolge i visitatori in una dimensione onirica.
L’integrazione tra questi elementi rende Prismatique un progetto unico, capace di riscrivere il linguaggio urbano e di celebrare il saper fare italiano, in un continuo dialogo tra passato e futuro. E in questa narrazione, il contributo di Graziano Ricami si rivela essenziale: un marchio di eccellenza che continua a ridefinire i confini della creatività, tra lusso, arte e innovazione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia