Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gli eventi di ‘Chefs For Life’ e l’energia del cibo trasformata in solidarietà

Dalla Toscana insieme alla famiglia Ferragamo a Brescia con l’iconica corsa automobilistica 1000 Miglia, passando per la Franciacorta e Milano, il cast di chef stellari trasforma la cucina in veicolo di aiuto, valori e cambiamento.

11 Marzo 2025

Gli eventi di ‘Chefs For Life’ e l’energia del cibo trasformata in solidarietà

Promossa da Zwilling Ballarini, Promotica e Scuola Alma, insieme ad aziende di settore, fra le quali Pozzi Milano, Vedrai, Siggi, Longino & Cardenal, Cameo, IVV, Coltellerie Berti, Welcome, Arpe Group, la nuova stagione di eventi ‘Chefs For Life’ coglie l’aspetto più profondo del cibo e della cucina, trasformati in atti d’amore e iniziative di beneficenza.

Il progetto di Diego Toscani, fondatore di Promotica, società di strategia manageriale, presidente di Pozzi Milano e membro del cda di Vedrai, marchio specializzato nelle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, unisce la passione per l’enogastronomia al supporto di organizzazioni solidali, scelte di volta in volta, a seconda dell’evento organizzato.

Cibo e cucina non si riducono al semplice atto di preparare bellissimi piatti e attivare creatività, passione e spettacolo per oguno degli oltre duecento ‘Chefs For Life’ che vi collaborano, fra cuochi, maestri della pasticceria e della panetteria, o re della pizza del territorio nazionale ed internazionale.

‘Chefs For Life’ utilizza location esclusive, diversi menù di altissimo livello e coinvolge quante più persone possibili in altrettante iniziative di beneficenza.

Accanto a Diego Toscani, c’è chef Liù, soprannome di Ljubica Komlenic, ambasciatrice del gusto, gastronoma e consulente tecnico alimentare per grandi aziende, nonché diplomata giudice internazionale di Gara WACS (World Association of Chefs Societies), team coach del Junior Team della Nazionale Italiana Cuochi e consulente alimentare del tennista Novak Djokovic.

La brand manager di ‘Chefs For Life’ coinvolge cuochi e aziende nel sostegno delle associazioni benefiche scelte per ciascun evento organizzato.

Nello spazio milanese di via Pietrasanta, Zwilling Ballarini ha ospitato il lancio ufficiale della nuova stagione di cene di alta cucina e solidarietà per la stagione che prenderà il via fra maggio e novembre 2025.

“Celebriamo la crescita di un progetto che si rafforza anno dopo anno - afferma Luca Miglioranzi, ad di Zwilling, - un impegno importante in cui crediamo, fatto di passione e dedizione. Un grazie da parte nostra a chi lavora con costanza per rendere speciali le serate ‘Chefs for Life’ e a chi si impegna per trasformare il loro contributo in valore concreto. Aprire le porte del nostro spazio significa dare ancora più valore alla cucina, trasformandola in uno strumento di condivisione e sostegno. Siamo orgogliosi di essere partner in questo un progetto che incarna i valori in cui crediamo profondamente: eccellenza, passione e responsabilità sociale”.

Ballarini, azienda produttrice di prodotti per la cucina, parte del Gruppo Zwilling dal 2015, tiene viva la profonda passione per il buon cibo da oltre 130 anni e cinque generazioni, rionfermata ogni giorno nella sua sede di Rivarolo Mantovano.

La squadra di eccezionali chef coinvolti nella edizione 2025 è composta da Ljubica Komlenic, Bobo Cerea, Chicco Cerea, Philippe Léveillé, Eleonora Riso, Andrea Campani, Alberto Quadrio, Roberto Rossi, Massimo Fezzardi, Vito Molica, Peppe Aversa, Cesare Rizzini, Loretta Fanella, Carlo Bresciani, Debora Vena, Lorenzo e Giorgio Ferrari e Matteo Donati, fra gli altri.

I piatti cucinati nelle serate di beneficenza cominceranno a stupire dalla data del 29 maggio presso la prestigiosa tenuta Il Borro - Relais & Châteaux, proprietà della famiglia Ferragamo, e puntano a raccogliere fondi ben oltre il traguardo di circa mezzo milione di euro di donazioni totali avvenute nel 2024.

La prima serata sarà finalizzata al sostegno della Fondazione Meyer, che da anni rappresenta un’eccellenza italiana nella cura dei bambini, nella ricerca e nella assistenza e accoglienza per le famiglie.

Il cammino solidale proseguirà il 12 giugno in provincia di Brescia, nell’elegante Tenuta Sei Ore, legata a La Zebra Odv Charit e allo storico brand della iconica corsa automobilistica 1000 Miglia, con un progetto a sostegno del Servizio di Radiologia Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini di Brescia.

L’elegante cena placée sarà realizzata in collaborazione con JRE - Jeunes Restaurateurs, il collettivo internazionale di chef, sommelier e giovani ristoratori che combina cucina gourmet e sostenibilità.

A settembre, la brigata stellare farà tappa a Desenzano del Garda, nella sede dell’azienda alimentare Cameo, per una serata di gala a sostegno di SOS Villaggi dei Bambini, impegnato nella tutela e nell'accoglienza di bambini e ragazzi che non possono contare sul supporto della loro famiglia per crescere.

L’appuntamento d’autunno sarà in Franciacorta, alll’interno della suggestiva Villa Fassati Barba, dove ‘Chefs for Life’ sosterrà Carolina Zani Melanoma Foundation, fondazione attivista nella ricerca scientifica, prevenzione e sensibilizzazione contro il melanoma.

Il calendario di eventi si chiuderà a novembre, a Milano, con una serata esclusiva dedicata alla Fondazione Una Nessuna Centomila, a sostegno delle donne vittime di violenza.

Durante la serata di presentazione del programma 2025 di ‘Chefs for Life’ sono stati anche premiati alcuni dei professionisti che con il loro talento e la loro generosità hanno alla crescita della manifestazione, si tratta di Alessandro Marata, Cesare Rizzini, Gennaro Esposito, Peppe Aversa, Giancarlo Morelli e Tommaso Pardo.

Diego Toscani e Ljubica Komlenic hanno ribadito: “Siamo in continua crescita, grazie all’entusiasmo di chi crede che il cibo possa essere un veicolo straordinario di aiuto e cambiamento. La cucina ha un potere straordinario: unisce, emoziona e può cambiare concretamente la vita delle persone. In ogni evento di Chefs for Life mettiamo talento, cuore e dedizione al servizio di una causa più grande. Il 2025 sarà un anno speciale, in cui porteremo in tavola grandi piatti, valori e impegno reale”.

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x