Giovedì, 23 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Libri & Natale, tra fantasmi, famiglie reali e investigatori intramontabili arrivano i romanzi ambientati nelle feste. E, sotto l’albero, fanno sempre un figurone

New entry, classici, gialli o sentimentali: l’evasione è assicurata, la serenità pure, l’emozione non ne parliamo

02 Dicembre 2024

libri Natale (da Pixabay)

Stress da regali? Un paio di semplici mosse lo mettono ko: 1) entrare in libreria; 2) scegliere una storia che si svolga nella suggestiva atmosfera natalizia. Et voilà il dono perfetto.

Un libro, se scelto con cura, in generale fa sempre piacere e gli addetti del settore lo sanno bene - non per nulla si approntano eventi a tema come “Più libri più liberi” fino all’8 dicembre, fiera della piccola e media editoria indipendente con oltre 500 espositori, musica e dibattiti nell’avveniristica Nuvola dell’Eur a Roma. Con un libro di genere natalizio, poi, sullo sfondo di luminarie, ghirlande di vischio, tacchini succulenti e caminetti scoppiettanti, è praticamente impossibile sbagliare.

E infatti escono proprio in questi giorni tante sfiziose novità editoriali come “Un Natale in giallo” (AA.VV., Sellerio) e “Cena con delitto al Castello di Balmoral. Un giallo per le feste con la Royal Family” (Chris McGeorge, Piemme): il primo sviscera il Natale di accattivanti detectives come i vecchietti del BarLume, simpaticissimi, creati da Marco Malvaldi; nel secondo una (improbabile) dinastia reale resta bloccata dalla neve in Scozia, il re viene avvelenato durante il tradizionale pranzo del 25 dicembre e se ne vedono di cotte e di crude mentre tutti sospettano di tutti (compreso lo chef e il capo della security). 

Anche “A Christmas crime” (Serilda Tellon, PubMe) ricalca la più caratteristica delle situazioni mistery: dieci personaggi invitati per la settimana di Natale in una villa isolata, l’infuriare della tormenta all’esterno, una serie di omicidi. I rimandi ad Agatha Christie si sprecano - l’audace protagonista di cognome fa Marple, guarda caso, e l’amico che l’aiuta si chiama Oliver Christie riunendo lo pseudonimo della grande giallista (Ariadne Oliver) e il nome del suo primo marito (Archibald Christie). Inoltre il libro contiene riferimenti al celeberrimo “Canto di Natale” (Piemme) e tenta di risolvere un enigma celato proprio tra le pagine dell’insuperabile classico natalizio di Charles Dickens.  

Lo scrittore inglese lo pubblicò a dicembre del 1843, e la sera della Vigilia le copie vendute ammontavano già a seimila. Da quel momento la storia, poetica e bellissima, non ha mai smesso di affascinare generazioni di lettori, con il vecchio e avaro Ebenezer Scrooge che si prepara a trascorrere un Natale freddo e solitario come il suo cuore inaridito: ma la manifestazione di tre fantasmi, del Passato, del Presente e del Futuro, lo farà riflettere sui suoi errori spingendolo a ripararli e ad assaporare le gioie della generosità. “Mi chiedo se per caso hai letto “I Libri di Natale” di Dickens - diceva Robert Louis Stevenson a un amico - Io ne ho letti due, e ho pianto come un bambino, ho fatto uno sforzo impossibile per smettere. Quanto è vero Dio, sono tanto belli, e mi sento così bene dopo averli letti. Voglio uscire a fare del bene a qualcuno …come è bello che un uomo abbia potuto scrivere libri come questi riempiendo di compassione il cuore della gente!”.

Il Natale fa un figurone anche nella narrativa rosa, tenera e divertente: per esempio con due romanzi di Lili Hayward, “Il gatto del primo Natale” e “Il gatto che scoprì il Natale” (entrambi Newton Compton), ambientati nella selvaggia e pittoresca Cornovaglia dove le feste assumono toni magici, le scogliere strapiombano a picco nel mare tumultuoso, aleggiano le leggende e le antiche dimore sono cariche di uno charme un po’ misterioso. E poi naturalmente il successone editoriale è assicurato se le feste si legano a personaggi amatissimi come Hercule Poirot o il commissario Maigret.

Con il suo infallibile fiuto Agatha Christie fece uscire “Il Natale di Poirot” (Oscar Mondadori) nel dicembre 1938, e anche la diciassettesima avventura dell’ineffabile investigatore belga appassionò il pubblico dalla prima all’ultima pagina: solita riunione di famiglia per le festività, solito capofamiglia (odiosissimo) assassinato in una stanza chiusa dall’interno (come avrà fatto ad entrare l’assassino/a?), e poi dubbi, sospetti, circostanze inspiegabili per ogni dove, ma le “celluline grigie” di Hercule, brillantemente, troveranno una risposta a tutte le domande con l’abituale, freddo distacco (“A me interessa solo la verità”).

Invece “Un Natale di Maigret” (Adelphi), scritto da Georges Simenon nel 1951, è intimistico e malinconico. La sera della Vigilia il commissario e sua moglie sono soli: “…erano andati a teatro. Dopo anche loro avrebbero mangiato volentieri un boccone in trattoria per fare come tutti, ma dappertutto non c’era tavola che non fosse prenotata per la cena tradizionale, e così, passo passo, a braccetto, se n’erano tornati…”. La mattina del 25 Maigret, quasi suo malgrado, viene coinvolto in una strana indagine: una bambina dice di aver visto Babbo Natale nella sua stanza. Da lì reticenze e segreti che egli sbroglierà con il solito acume venato di bonomia. Ma intanto affiora il vero rimpianto della coppia: non aver avuto figli. Il temporaneo affidamento della bambina Colette è per loro il regalo natalizio più inaspettato e gradito, la signora Maigret addirittura pensa che possano tenerla per sempre, ma il marito deve disilluderla, l’affido è solo per pochi giorni: “Non nostra, no. Solamente in prestito. Mi è parso meglio di nulla, e che saresti stata contenta”, le dice, e lei: “Si capisce che sono contenta…ma…ma…Tirò su col naso, cercò un fazzoletto, e non trovandolo affondò il viso nel grembiule”.

Di Carla Di Domenico.

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x