19 Giugno 2024
John Richmond
John Richmond svela la sua collezione Primavera/Estate 2025, un tributo appassionato e vibrante alle radici fondamentali del brand. Questa stagione è un'esplosione di energia e caos, incarnando la vita underground in un mix affascinante che rende il vecchio nuovamente nuovo.
John Richmond torna a sfilare a Milano e lo fa in grande stile. Ispirata da un'incessante esplorazione delle sottoculture, la collezione celebra con vivacità gli elementi distintivi che lo hanno reso così celebre nel mondo. La fusione sapiente di persone e luoghi dona agli abiti un'autenticità intrinseca, riconoscendo un cosmico sociale vissuto.
Nella location, le pareti sono ricoperte di poster della scena musicale londinese degli anni '70, evocando locali storici come il Blitz e il Cha Cha Club. Il movimento Northern Soul ispira i pantaloni ampi a vita alta, i top in maglia aderenti e i bomber jacket impreziositi.
Non c’era che aspettarselo. John Richmond torna a sfilare a Milano e lo fa distruggendo ogni certezza attraverso uno show che molto racconta delle sue passioni e delle sue influenze punk e garage rock, che vengono richiamate in un concetto di moda che oggi più che tendere verso un futuro incerto e sperimentale fonda le proprie basi su un passato importante che ha ancora molto da raccontare. E’ proprio in questa ricercata volontà di dire “Ehy, noi siamo quelli di una volta! Non dimentichiamocelo” che la sfilata diventa pura manifestazione di un modo di pensare la moda che trae ispirazione da ciò che siamo stati, ciò che siamo.
Gli anni '80 prendono il sopravvento con la cultura rave, rappresentata dai poster del club acid house Shoom e dall'arte originale di Peter Saville per l'Hacienda. Le silhouette Punk e New Wave, con spalle esagerate, gonne fai-da-te e kilt, adottano uno stile anti-establishment, promuovendo un'ideologia di lotta per la libertà. Il DNA punk del brand emerge in jeans da skinhead sbiancati con cerniere, biker in pelle dipinti a mano come tatuaggi, giacche di jeans scintillanti di borchie e abiti di cristallo decorati con minigonne in tulle nero.
Il nero domina la palette cromatica, arricchito da tocchi audaci di fucsia e rosso, mescolati a neutri terrosi, avori polverosi e blu cobalto profondo, creando una narrazione cromatica potente. Per la sera, pezzi sartoriali in lane fini e revers in raso, con tatuaggi floreali in jacquard argento, aggiungono un tocco di lusso. Elementi di lusso sportivo esagerato includono completi in maglia personalizzati e MA-1 oversize in nylon satinato.
Gli accessori sono protagonisti: reggiseni in pelle multistrato, fazzoletti fai-da-te con clip da cane, catene cubane in argento, e zoccoli con zeppa e sabot in suede e pelli verniciate, ricchi di personalità.
Questa collezione è un'istantanea nostalgica della Manchester di John Richmond quando i Joy Division stavano per rilasciare "Unknown Pleasures". Richmond ha collaborato con Peter Hook per creare una colonna sonora unica, unendo frammenti di tracce di batteria e sintetizzatore, suoni di tubo, orchestrali e grintosi. Questo omaggio audiovisivo segna un momento cruciale per il brand, proiettando John Richmond verso una nuova direzione, traendo ispirazione da una storia ricca e esplorando l'ignoto di un futuro underground.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia