05 Novembre 2023
Dall'Asia all'Africa, passando per regioni, metropoli e città occidentali: così la mitica guida di Lonely Planet riscrive le mete cult per il prossimo anno. La pubblicazione 'Best in Travel' torna in libreria con un’edizione speciale in occasione del suo cinquantesimo anniversario. Ma ecco le classifiche che mescolano posti esotici a località d’arte, destinazioni affermate a zone c dimenticate dal turismo di massa. La Mongolia, con i suoi ampi spazi aperti, il fascino dei viaggi d’avventura e la sua particolare cultura culinaria e musicale, si classifica al primo posto tra i Paesi, davanti a India e Marocco. Tra le prime dieci spiccano posti straordinari che, purtroppo, sono destinati soltanto ai viaggiatori più arditi: l’Uzbekistan (settimo) o il Pakistan (ottavo). Decisamente più “accessibile” la Croazia (nona) mentre chiude la graduatoria una meravigliosa isola dei Caraibi come Santa Lucia. Intriganti le scelte per le città, con Nairobi, capitale del Kenya, che si piazza in testa essendosi liberata dello spirito coloniale per accogliere i suoi ritmi unici, una serie straordinaria di ristoranti ispirati alla cucina locale e una costante rotazione di luoghi d’arte e cultura. Dietro Parigi e Montreal, Lonely Planet propone un gioiello come Mostar, in Bosnia-Erzegovina, con il suo ponte ottomano ricostruito dopo la guerra nell’ex Jugoslavia e alcune meraviglie poco conosciute come Izmir, in Turchia e Manaus in Brasile. Il percorso ciclabile Trans Dinarica nei Balcani occidentali, un itinerario tra otto Paesi alla scoperta di siti Unesco, parchi nazionali e villaggi, conquista la prima posizione tra le regioni dove, come detto, la nostra Toscana si piazza sul podio. Molto interessanti alcune destinazioni in top ten, da Kangaroo Island nel sud dell’Australia alla maestosa contea di Donegal in Irlanda fino alla Costa Swahili in Tanzania e ai Paesi Baschi, un luogo di una bellezza selvaggia e un fascino intramontabile. Il Midwest, una delle regioni più sottovalutate degli Stati Uniti, con le sue città frizzanti e gli incredibili scenari gastronomici, si aggiudica il primo posto nella categoria delle destinazioni convenienti (best value). Ma il rapporto qualità-prezzo premia anche la Polonia, il Nicaragua e persino un viaggio attraverso l’Europa con i treni notturni, qualcosa che ricorda ai boomer le indimenticabili vacanze estive in Interrail.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia