Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Striscia la notizia, consegnato ad Antonio Ricci il diploma di patafisico; insieme a lui anche Calvino, Eco e Fo

Il riconoscimento, consegnato da Ugo Nespolo, è un alto onore internazionale riconosciuto a chi pratica la Scienza delle soluzioni immaginarie

22 Settembre 2023

Striscia la notizia, consegnato ad Antonio Ricci il diploma di patafisico; insieme a lui anche Calvino, Eco e Fo

Consegnato a sorpresa ad Antonio Ricci l’ambitissimo e rarissimo diploma di Patafisico, un alto onore internazionale riconosciuto a chi pratica la Scienza delle soluzioni immaginarie. Il riconoscimento è stato consegnato da Ugo Nespolo, la più alta autorità patafisica italiana e fondatore con Enrico Baj dell’Istituto Patafisico Ticinese, tra i massimi artisti italiani viventi, in occasione della conferenza stampa della nuova stagione di Striscia la notizia.

Antonio Ricci entra così nel gotha di intellettuali della Patafisica, che comprende, tra gli altri, Italo Calvino, Umberto Eco, Dario Fo, Edoardo Sanguineti, Boris Vian, Marcel Duchamp, Max Ernst, Jacques Prévert, Raymond Queneau, Topor, René Clair, Jean Dubuffet, Man Ray.

"Avendo patafisicamente considerato che la Patafisica è la Fine delle Fini, per l’autorità che mi è stata conferita dal Collegio Milanese e Ticinese e per concessione dell’Ordine della Grande Giduglia. Oggi sabato 14 Assoluto 151 dell’Era Patafisica intendo conferire questo diploma raro ed ufficiale ad Antonio Ricci nominandolo: Definitore Esteso Agapantico Propagatore Infinito alla Cattedra Pergoliana", ha affermato Nespolo in consegna del riconoscimento.

Antonio Ricci è stato definito da Bernard Noel "l’Alfred Jarry della televisione". Nel dicembre 2013 la galleria dell'Institut Français di Milano ha ospitato la mostra-evento Vive l’Armerdre!, un progetto curato da Italo Rota e dedicato proprio al fondatore della Patafisica Jarry. In mostra anche alcune prime edizioni originali e due manoscritti (uno inedito) di Jarry provenienti dalla collezione privata appartenente "à un véritable lutin pataphysique italien. C'est Antonio Ricci, producteur et auteur de télévision. Inventeur, entre autres, de programmes de télé qui ont changé le visage de l'Italie pendant les années 1980 et 1990: Drive in et Striscia la notizia".

La patafisica

La Patafisica è la scienza delle soluzioni immaginarie. Esamina le leggi che governano le eccezioni, è imperturbabile, è «la scienza che abbiamo inventato perché ce n’era un gran bisogno» (Ubu) ed è una minoranza per vocazione. I suoi principi sono esposti nel libro Gesta e opinioni del dottor Faustroll, patafisico (1911) di Alfred Jarry. «La Patafisica - scrive Jarry - spiegherà l’universo supplementare a questo; descriverà un universo che si può vedere e che forse si deve vedere al posto del tradizionale».

Ugo Nespolo

Ugo Nespolo nato a Mosso (Biella) il 29 agosto 1941. Fin dagli anni Sessanta si muove tra pop art e neo-dada, le istanze delle avanguardie storiche, futurismo e pop art americana. Partecipa alle prime mostre del movimento dell’arte povera organizzate da Germano Celant, con Ben Vautier realizza a Torino il primo Concerto Fluxus italiano. Lavora con il cinema, l’arte applicata, anche l’animazione. Con Enrico Baj apre il Premiato Studio d’Arte Baj & Nespolo: insieme, approfondiscono l'interesse per la Patafisica, e partecipano alla fondazione dell'Istituto Patafisico Ticinese nel 1979. Raymond Queneau, fondatore dell'OuLiPo, Satrapo patafisico, approverà il suo libro di logica formale Verità e Menzogna. Un’alternativa logica scritto nel 1969.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x