Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Studio Nava Arosio presenta al Salone del mobile di Milano nove progetti dedicati all’illuminazione

Paolo Emanuele Nava e Luca Maria Arosio, co-fondatori dello Studio Nava + Arosio, che ha il suo cuore pulsante nella sede di Lissone, per l’edizione 2023 del Salone si sono concentrati sull’illuminazione, comparto produttivo per il quale i due designer milanesi hanno sempre avuto un feeling importante

17 Aprile 2023

Masiero

Masiero

Tra i progetti inediti dello Studio Nava Arosio che  al Salone del mobile di Milano nove progetti dedicati all’illuminazione, la VISIO Lamp per Masiero che nasce dall’idea di creare un nuovo alfabeto luminoso che possa diventare segno, stupore e luce. Un progetto che si compone e scompone e che in poche linee ha la capacità di far emergere una moltitudine di immaginari. Il volto umano e la sua stilizzazione sono la sintesi del carattere progettuale di VISIO Lamp che, avvicinando tutti gli elementi che la compongono, può disegnare nello spazio infinite “fisionomie” o soluzioni interpretative, siano esse realiste o surrealiste. Sono quattro gli elementi da interpretare, reinventare e utilizzare anche singolarmente.

VISIO è al Salone nello Stand di Euroluce, al Fuorisalone nello spazio di Masiero in via Statuto 16 ed è protagonista da Chantecler nel concept di Nava + Arosio, che hanno unito nel flagship store della Maison di gioielli a Milano le due eccellenze italiane. L’unicità dei due brand risplende attraverso un un allestimento che rende omaggio al gioiello unico Anemoni. Lampada e gioiello brillano insieme immerse nel colore speciale creato appositamente per Chantecler e Masiero dai due designer Nava e Arosio. VISIO e Anemoni prendono vita nello scenario che unisce tutti i caratteri somatici della lampada che fa risplendere la preziosità e unicità il nuovo gioiello di Chantecler.

Lo Studio Nava + Arosio è fresco della nomina di art-direction di PUK. Per la storica azienda di illuminazione outdoor architetturale, lo studio sta creando un programma triennale volto a far esaltare tutti i valori e la qualità aziendali con la  prospettiva di una crescita importante. Per il ritorno di Euroluce 2023 è stato progettato uno stand dalla grande pulizia formale e architetturale; uno stand razionale, dove niente è lasciato al caso: un gioco di tonalità scure per esaltare la luce e e valorizzare l'integrazione dei prodotti nell'architettura. Nella parte centrale del fondale dello stand è visibile un video di un’onda dell’oceano, realizzata da Timmboslice, fotografo aereo dell’anno 2022 in Australia. Quest’onda è portatrice dei valori aziendali e crea un’emozionalità antica legata alla natura.  Il grande social table circondato dagli schizzi originali dello studio vuole far sentire tutti accolti e stimolati dalla musica di sottofondo correlata al video.

BILIE la lampada inedita per Zafferano nasce come omaggio a Bilia, il bicchiere di Zafferano con al centro la bilia colorata ricordo dei giochi di spiaggia. L’idea di Nava + Arosio per questa lampada sospesa in vetro trasparente è quella di inserire nello spazio interno due sfere in diverse colorazioni o con colorazioni metalliche, tra cui l’oro e l’argento, che legate alla trasparenza del vetro appaiono sospese nello spazio. Il progetto Microcosmi per 9010 Belfiore, nasce dall’intuizione di Nava + Arosiodi voler recuperare e valorizzare uno spazio tecnico o inutilizzato, ossia l’intercapedine tra muro e cartongesso. Questo spazio è stato interpretato e immaginato come spazio creativo, dove il fruitore può creare il suo personale microcosmo: uno spazio ritrovato che diventa funzionale o estetico, e che grazie alla suatrasversalità si può inserire in svariati contesti, dal contract al privato. La collezione comprende differenti pezzi di differenti misure. Come segno di partenza del progetto, lo Studio ha interpretato a modo suo la nicchia Microcosmo Mirage, una micro-architettura onirica che gioca sul concetto delle scale.

In parallelo, per 9010 Belfiore, nasce il Progetto Segno, una sfera luminosa che scava il muro, lasciando un solco che diventa sfondamento spaziale illuminato. Un progetto che usa l’archetipo della sfera per poter entrare in tutti gli spazi, rendendoli scenografici attraverso Segno, che diviene un gioco formale di pieni e vuoti che si integrano con l'architettura, con la luce e con le ombre. La Lampada SESTO è la novità di ITALAMP per la Design Week, progettata dai designer milanesi Nava e Arosio, nasce dall’idea di prendere a prestito una parte degli elementi architettonici che quotidianamente entrano nella nostra visione. La luce trova una nuova dimensione spaziale dalla grande libertà compositiva. Nuovi segni leggerissimi si accostano tra di loro in SESTO, nome evocativo che dà vita a nuove architetture planari che ricordano i grandi archi a sesto acuto dell’architettura Gotica. Le composizioni possibili con SESTO sono molteplici: in linea, come a voler ricreare un colonnato aereo, o in composizione quadrata/tonda, per ritrovarsi immersi sotto una volta luminosa.

Torna al Salone da best seller aziendale Dalì, la lampada progettata nel 2019 da Nava + Arosio per ITALAMP. La dimensione onirica e la visione surrealista del maestro catalano del ‘900 sono la poetica e l’estetica che hanno ispirato Paolo Emanuele Nava e Luca Maria Arosio nel tratteggiare le linee flessuose di questa lampada in vetro termo formato che nasce dalle mani dei maestri vetrai veneti. Il vetro “molle”, come i celebri orologi, e sovrapposto in più strati conferisce alla lampada l’impalpabile leggerezza del velo, quasi rievocando il familiare ricordo dei panni stesi ad asciugare al sole. La luce scaturisce dalla fonte luminosa a LED inserita nelle scanalature del supporto in metallo della lampada, la cui struttura arcuata ricorda quella di una collana. Progettata unicamente nella versione a sospensione, Dalì è disponibile nei colori verde, ametista, bluino e grigio, fa parte della collezione Incanto.

Anche Costantina di Mogg, presentata al Supersalone 2022, torna in esposizione grazie al suo grande successo. La Lampada è formata da un gioco di equilibri formali volto a creare un rilassante stupore. L’alternanza scultorea degli elementi geometrici che da terra si proiettano al cielo trovano il loro bilanciamento in una lampada che oltre ad illuminare diventa scultura e protagonista dello scenario domestico. Costantina è creata in due declinazioni, in legno e in finitura materica. Ultima creazione protagonista della design week è Vision47, presentata in anteprima nella mostra Preview. My Memories di Flavio Lucchini. Si tratta di due poltrone d'artista dipinte da Lucchini, caratterizzate dal nitore grafico del bianco e del nero, che entrano a far parte del progetto di art-design Vision47dello Studio Nava+Arosio realizzate in collaborazione con Oblong Contemporary Art Gallery ed esposte nel Fuorisalone al Superstudio di via Tortona, il luogo in cui l'artista per oltre trenta anni ha dato forma, vita e sostanza alla sua visione, misteriosa e sfaccettata, della femminilità edella moda.Vision47 è lo specchio in arte di Pila47 creata da Nava e Arosio come seduta esclusiva per Rubelli.

Paolo Emanuele Nava (1989) e Luca Maria Arosio (1988) sono Nava + Arosio. Il duo di Designer italiani si divide tra lo studio di Milano e l’atelier polifunzionale di Lissone.Le loro collaborazioni hanno inizio fin dai primi anni universitari con NABA a Milano. Nel 2012 si laureano con lode in product design con il progetto Maniacal Mirrors. Lavorano su diversi progetti con aziende prestigiose come tra cuiRubelli, Lago, Porada, Italamp e con lo studio Paolo Nava Architetto. Lo studio si occupa di product design, interior design e art direction. Negli anni ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui il best of the year 2016, per l’iconica seduta Pila-47. Numerosi progetti sono pubblicati sulle principali testate di settore, e nel 2019 è stato selezionato come uno dei 7 migliori studi under 35 italiani dalla rivista AD.

DOVE TROVARE I PROGETTI NAVA + AROSIO DURANTE LA DESIGN WEEK

MASIERO

Progetto: VISIO 

SALONE DEL MOBILE ( EUROLUCE )

Hall 11, stand 202

FUORISALONE

Via Statuto 16 Milano

 

CHANTECLER +  MASIERO 

Progetto:  allestimento VISIO dedicato ad ANEMONI 

FUORISALONE

Via Santo Spirito 5 Milano 

 

PUK

Progetto:  STAND ( nuova  Art Direction)

SALONE DEL MOBILE ( EUROLUCE )

Hall 15, stand 103

 

ZAFFERANO

Progetto: BIGLIE  

SALONE DEL MOBILE ( EUROLUCE )

Hall 13, stand 101

 

9010 Belfiore

Progetto: MICROCOSMI +  SEGNO 

SALONE DEL MOBILE ( EUROLUCE )

Hall 15, stand 116

 

ITALAMP 

Progetto: SESTO +  DALì 

SALONE DEL MOBILE ( EUROLUCE )

Hall 09, stand 215

 

MOGG

Progetto: COSTANTINA 

SALONE DEL MOBILE

Hall 10, stand 116

 

VISION 47 ( progetto dello studio)

Progetto: VISION 47 Nava + Arosio con Flavio Lucchini  

FUORISALONE

FLA-FlavioLucchiniArt MUSEUM 

SUPERSTUDIO via Tortona 27,  Milano

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x