14 Aprile 2023
Presentazioni in storici palazzi nobiliari, installazioni con esperienze sensoriali e numerose collaborazioni con aziende protagoniste nel mondo degli arredi. E anche quest'anno, le maison della moda e del lusso "invadono" il Fuorisalone della Milano Design Week con un ricchissimo calendario di eventi. Gaetano Pesce, maestro di architettura, design e arte classe 1939 insieme a Bottega Veneta. Un incontro tra big da cui è nata "Vieni a Vedere": una presentazione immersiva a base di resina e tessuto che fa da cornice a un'edizione limitata di borse realizzate a mano seguendo i disegni dell'artista. "Lo spazio in cui presentiamo le borse è una grotta. È stretta, si percorre uno alla volta, che sia sottoterra o in superficie, si trova un modo per attraversarla", ha detto Gaetano Pesce. L'augurio è quello "di aprire nuove strade al design". Forte del successo dello scorso anno, torna al Fuorisalone il simposio multidisciplinare Prada Frames, curato dallo studio Formafantasma e pensato per indagare la relazione tra design e ambiente. Tema dell’edizione 2023, dal 17 al 19 aprile presso il Teatro Filodrammatici, è "Materials in Flux". Con studiosi e professionisti di diversi ambiti, si parla di materiali innovativi di recupero e si analizza il legame tra materia ed ecosistemi. via Filodrammatici 1. Giorgio Armani apre per la prima volta al pubblico del Salone del Mobile le porte di Palazzo Orsini, sede storica dell’azienda. È lì infatti che, tra le sale affrescate dell'edificio e il giardino segreto, lo stilista presenta le novità della collezione Armani/Casa, in via Borgonuovo. Da non perdere la collaborazione tra Venini e Jimmy Choo. Reinterpretando un pezzo storico dell'azienda italiana, hanno dato vita a una collezione di vasi realizzati a mano con le antiche tecniche di soffiatura del vetro e caratterizzati da forma prismatica e superfici sfaccettate; un richiamo all'elemento Diamond Chain presente nelle ultime collezioni di scarpe, borse e gioielli del brand londinese. Hermès presenta la novità per la casa in un'installazione curata da Charlotte Macaux-Perelman e Alexis Fabry, direttori artistici di Hermès Maison. La scenografia mostra un'intelaiatura grafica di tondini di ferro e cemento con un gioco di trame e linee; una purezza che, insieme all'esaltazione dell'artigianato, riguarda anche le novità presentate. Alla Pelota, in via Palermo 10.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia