Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Lombardia, parte la stagione dei treni storici

Ventinove itinerari tra laghi, borghi e Capitali della Cultura

05 Aprile 2023

Lombardia, parte la stagione dei treni storici

Un consiglio per le imminenti festività pasquali. La Lombardia torna a proporre una stagione di treni storici con 29 itinerari in partenza da Milano, tra cui nuove tratte che raggiungono Bergamo e Brescia, Capitali della Cultura per il 2023, Cremona e Mantova. Inedito anche l’itinerario verso Chiavenna, lungo le sponde del Lago di Como e della Val Chiavenna. L’iniziativa dei treni storici, nata dalla collaborazione tra Regione Lombardia e Fondazione Fs, permette a turisti e cittadini di scoprire angoli e scorci meno conosciuti in un modo unico, a bordo di convogli dal fascino storico. Dalle città moderne ai borghi tradizionali, la Lombardia è ricca di paesaggi naturali mozzafiato, laghi e siti storici che meritano di essere esplorati. L’iniziativa mira a promuovere la mobilità sostenibile e ha un impatto significativo sul settore turistico, come dimostrato dal successo riscontrato negli anni precedenti. I tour offerti negli anni precedenti rimangono invariati, compreso l’uso di locomotive a vapore ed elettriche che trainano antiche carrozze a cento porte degli anni ’30. La rotta Lario Express parte da Milano e Monza in direzione Como-Lecco, offrendo un nuovo servizio di navigazione a bordo della storica nave “Concordia” gestita dalla compagnia Navigazione Laghi. Sebino Express viaggia da Milano e Bergamo al Lago d’Iseo. Il Besanino Express parte da Milano per Besana, Molteno e Lecco, mentre il Laveno Express esplora il Lago Maggiore, inclusa la possibilità di includere una crociera nel bacino Borromeo con lo storico piroscafo “Piemonte” diretto all’Isola Superiore e all’Isola Bella. Infine, Lomellina Express viaggia da Milano a Mortara. L’offerta turistica promossa da Fondazione Fs per Regione Lombardia favorisce lo sviluppo di un turismo lento e sostenibile, anche attraverso il trasporto gratuito delle biciclette nei vecchi bagagliai attrezzati. Per alcuni di questi viaggi sarà disponibile l’Etr252 “Arlecchino”, simbolo del made in Italy e del boom economico degli anni ’60.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x