Giovedì, 23 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Alphabet è il tema del nuovo Spazio Ricerca di Pitti Filati

Pitti Filati dedica la stagione primavera / estate 2024 all’importanza del dialogo e della comunicazione.

24 Gennaio 2023

Pitti Filati

Pitti Filati

Alphabet è il titolo dello Spazio Ricerca di questa nuova edizione, al Piano Inferiore del Padiglione Centrale. La scrittura è il modo in cui ci orientiamo nello spazio. Il foglio, lo spazio virtuale e reale della nostra progettualità ma anche del nostro sviluppo, crescita, apprendimento, comprensione, scambio, comunicazione. A cura di Angelo Figus e Nicola Miller. In un momento ancora caratterizzato da incertezze e grande desiderio di ripresa due sembrano sempre essere le forze contrastanti e polari che regolano le dinamiche della prossima stagione: cauzione e ottimismo, rosso e verde, stop and go, senso unico e divieto d’accesso, caldo e freddo, destra e sinistra, laggiù e lassù, sopra e sotto, veloce e lento, dentro e fuori, accelerare e frenare, sorpassare e accostare.

In un universo che si riprende, mette in moto, parte e si lancia, che moltiplica messaggi e informazioni su dove e come andare…Pitti Immagine desidera semplicemente fare a modo suo. Divertendosi e divertendo, dando indicazioni chiare ma aperte all’interpretazione, innescando un gioco leggero ma incisivo, grafico, dove l’arrivo è semplicemente il prossimo punto di partenza. Anzi un punto di partenza e di arrivo all’infinito, il senso di moto perpetuo e di ricerca per la prossima stagione. Segnali che si moltiplicano, si sovrappongono, si allineano e separano, si muovono costantemente, dinamicamente, energicamente, verso il futuro; con la capacità di aggiustare il tiro al minimo cambiamento. In questo contesto e nel contesto delle attività della prossima stagione che vedrà i saloni di Pitti Immagine sviluppare il tema dell’orientamento e della direzione, il tema di Pitti Filati ne interpreta un aspetto specifico. Quello sul foglio. La scrittura è il modo in cui ci orientiamo nello spazio; il foglio, lo spazio virtuale e reale della nostra progettualità ma anche del nostro sviluppo, crescita, apprendimento, comprensione, scambio, comunicazione. In grafologia il foglio è simbolo del cosmo. L’orizzontale rappresenta il tempo in divenire. Il verticale l’io. Il verbo è ciò che si manifesta. La sinistra è l’io nascente, il passato, il femminile. La destra è il padre, la parte attiva, il futuro, la realizzazione, il maschile. In alto stanno le leggi, le aspirazioni, l’idealità, il pudore. In basso la terra, il tellurico, il buio, l’impulso, l’intolleranza, la necessità di soddisfazione immediata. Per orientarsi sulla carta come nella vita.

Pitti Filati dedica la stagione primavera / estate 2024 all’importanza del dialogo e della comunicazione. In un mondo cambiato profondamente dove l'evoluzione è più veloce del pensiero e della stessa concettualizzazione, imparare a parlare una nuova lingua sembra la traccia tematica più forte da seguire in questo momento storico. Il linguaggio, la scrittura, l’alfabeto, sono strumenti contemporanei e antichi dello scambio e della comprensione oltre che di appartenenza alla propria cultura e alla trasmissione ai posteri della stessa. Sulla Torre di Babele di informazioni e proclami che tirano da ogni parte e sulla quale ci stiamo avvitando, nella società dell’immagine dove tutti postano, scrivono, parlano, ma nessuno ascolta. Nella proiezione verso un futuro distopico di un mondo “new age” sostenuto da un'unica lingua, un unico governo, un’unica religione; dove la globalità sembra una limitazione e una riduzione da accettare, invece che una possibilità. Riflettere sul linguaggio, sulla comunicazione, sullo scambio a un'altra velocità e con il rispetto reale delle differenze e dei codici primari di ogni cultura e dei loro punti di incontro diventa particolarmente interessante. La parola "alfabeto" deriva dall'unione dei nomi delle prime due lettere dell' alfabeto greco: Alfa, la prima vocale e Beta, la prima consonante. I sistemi alfabetici sono tra i sistemi di scrittura più diffusi al mondo e la quasi totalità degli alfabeti del mondo usa i segni della scrittura latina. Il Fenicio è l’antenato più antico dei moderni alfabeti. L’alfabeto è l’insieme dei codici primari che esploreremo e che ispireranno tre gruppi tematici ed estetici: l’alfabeto greco, l’alfabeto romano e l’alfabeto arabo, che riassumono i tre spiriti della stagione. Le lettere degli alfabeti si coloreranno anche di riferimenti culturali, luoghi, suoni e colori delle loro rispettive provenienze. Il primo tema è dedicato all’alfabeto greco e alla Grecia. Un tema ludico e colorato che unisce lo spirito del corsivo greco che corre sul foglio della memoria in maniera libera e naïf. Corre senza staccare la penna per non finire l’inchiostro, corre tutto d’un fiato celando la forte identità di chi scrive, come anche la rapidità, l’immediatezza, l’impulsività, la nudità. Tracce rapide e curve nell’affrettarsi a cogliere l’attimo. Lettere di un abecedario antico, alla riscoperta di giochi e atteggiamenti spensierati e allegri. Un’atmosfera onirica e molto colorata. Il secondo tema è dedicato all’alfabeto romano e alla capitale, la città eterna, Roma. Capitale significa anche stampatello, ovvero che imita il carattere della stampa con il suo alfabeto di lettere tutte maiuscole e staccate come in uno schema prestabilito, sinonimo di meticolosità, perfezionismo e razionalità. Alfabeto in questo caso come punto di riferimento solido, affidabilità e certezza, rispetto delle regole, dell’ordine e delle forme. Il terzo tema è ispirato all’alfabeto arabo, un alfabeto flessuoso, ricco e disegnato; sublimato dall’arte calligrafica in cui gli arabi sono maestri. Un tema che guarda al mondo arabo e al fascino per le miniature e l’arte della scrittura, ma che non si ferma al passato. Attraverso l’esperienza di una nuova generazione di artisti, designers e cantanti, riscrive in senso contemporaneo la propria tradizione grafica. Rappers, street artists, stilisti, nei loro luoghi di origine o in giro per il mondo, rielaborano le tecniche e il linguaggio visivo arabo in modo forte e sorprendente.

CustomEasy

CustomEasy, progetto giunto alla quarta edizione, va in scena al Piano Inferiore del Padiglione Centrale sotto la guida creativa di Maurizio Brocchetto e con l’allestimento di Alessandro Moradei. In questo spazio le aziende avranno l'occasione di presentare il proprio lavoro di customizzazione applicata al mondo della maglieria luxury anche attraverso dei manichini in esposizione presso il proprio stand.

The Woolmark Company e Luna Rossa Prada Pirelli a Pitti Filati 

In fiera, i capi unici in lana Merino preparandosi a salpare per la 37^ America's Cup

Al Piano Terra del Padiglione Centrale, presso lo stand I22, The Woolmark Company e Luna Rossa Prada Pirelli presentano le innovative uniformi tecniche da training che il team indosserà durante gli allenamenti di preparazione alla 37^ America's Cup.

Tornato in qualità di partner tecnico ufficiale del team velico Luna Rossa Prada Pirelli, The Woolmark Company ha lavorato a stretto contatto con il team di sviluppo prodotto di Luna Rossa Prada Pirelli per espandere l'attuale proposta delle divise, includendo abbigliamento ad alte prestazioni per il ciclismo, la corsa e l'allenamento in palestra. 
Come l’anno scorso, rimangono in lana Merino anche le divise ufficiali off-race e da gara.  Con un focus sulle prestazioni tecniche e l'ulteriore beneficio di proteggere l'oceano, la lana Merino si rivela l'added element - l’elemento aggiunto - per Luna Rossa Prada Pirelli. 

L'innovazione di prodotto è stata ancora una volta un fattore cruciale nella progettazione delle uniformi tecniche da allenamento per il team Luna Rossa Prada Pirelli. Con particolare attenzione alle proprietà di leggerezza, elasticità, resistenza e assorbimento dell'umidità, i nostri esperti hanno incontrato il team di sviluppo del prodotto Luna Rossa Prada Pirelli presentando una selezione dei migliori tessuti di lana Merino disponibili in commercio. Laddove era necessario un ulteriore sviluppo, i team hanno lavorato insieme per creare tessuti unici destinati a fornire l'elemento aggiunto.

— JOHN ROBERTS, Managing Director di The Woolmark Company

Con la passione di migliorare la salute degli oceani e ridurre l'impatto ambientale, il team di Luna Rossa Prada Pirelli si rivolge ancora una volta alla lana, lodata per la sua natura biodegradabile e supportata dalla scienza, che dimostra che la fibra non contribuisce all'inquinamento da microplastiche. 

Sono molto contento che The Woolmark Company abbia deciso di rinnovare la partnership tecnica accompagnandoci nella nostra sfida verso la 37^America’s Cup. Per un team sportivo del nostro livello indossare capi tecnici di alta qualità significa anche migliorare le prestazioni agonistiche. Dopo aver testato i capi in un'ampia gamma di condizioni durante la scorsa edizione dell’America’s Cup, abbiamo scoperto le proprietà uniche della lana Merino in termini di elasticità, traspirabilità, comfort, isolamento e resistenza all'acqua. Avendo avuto un'ottima esperienza con queste divise, abbiamo colto l'occasione per sviluppare insieme uniformi tecniche da allenamento, sfruttando le caratteristiche di questa fibra naturale che, peraltro, è perfettamente in linea con il nostro stile di vita e la politica di sostenibilità perseguita da Luna Rossa Prada Pirelli.

— MAX SIRENA, skipper e Team Director di Luna Rossa Prada Pirelli

Changing RooTs. L'installazione interattiva di Polimoda

Un'esperienza immersiva, inclusiva e interattiva che esplora identità fluide, libertà di espressione e pensiero sostenibile. Changing RooTs è il progetto collaborativo realizzato dagli studenti del Polimoda (master in Fashion Trend Forecasting, Sustainable Fashion e Textiles from Farm to Fabric to Fashion e dei corsi undergraduate in Fashion Design e Fashion Art Direction). Dall'ideazione alla progettazione e realizzazione, gli studenti hanno immaginato sei differenti corner per nuovo concept di changing room, che può cambiare le radici culturali e invitare i visitatori a pensare alle differenze come possibilità per potenziarsi, sommando diversi strati del proprio DNA e identità.

Feel the People il nuovo tema del concorso firmato Feel the Yarn

Uno spazio speciale di Pitti Filati sarà dedicato come sempre al concorso dedicato ai nuovi talenti della maglieria internazionale, contest promosso da Feel the Yarn®, brand sotto la cui egida rientrano la maggior parte delle iniziative del Consorzio Promozione Filati – CPF. Il tema dell’edizione 2023 del concorso sarà Feel the People. Anche in questa quattordicesima edizione del contest, chi realizzerà i migliori outfit otterrà un premio: la creazione di una capsule collection realizzata principalmente in maglia per la AI 24/25 realizzata con la collaborazione delle filature di Feel the Yarn e con la consulenza e distribuzione curate in collaborazione con la Camera Showroom di Milano (CSM). Per i new designers e gli studenti, dai 22 ai 35 anni, che volessero partecipare, la scadenza per iscriversi è fissata per il 10 gennaio 2023.

Knitting the future: exploring new areas. Il nuovo progetto D-house by Dyloan

All’interno della sezione Fashion at Work, D-house laboratorio urbano presenta - in collaborazione con The Woolmark Company e Suedwolle – il progetto Knitting the future: exploring new areas. Obiettivo, indagare l’applicazione della lana e della maglieria nei diversi settori realizzando manufatti con il filato innovativo Icevit composto da lana merino di The Woolmark Company e con il filato in poliammide Grilon® di Expotex, tramite l’utilizzo delle tecnologie di D-house.
Il filato Icevit si scioglie con il calore e si fonde con la lana con il vantaggio di non avere più pilling o abrasioni, ma pura funzionalità e resistenza. I manufatti saranno realizzati dai due designer Vittorio Brachizio, fondatore dell’omonimo brand di maglieria Made in Italy, vincitore di Who's on Next? Uomo con la sua collezione P/E 2016, e da Giulia Ber Tacchini, fondatrice di Maissa, brand che si fonda sull’alta qualità artigianale italiana combinata alla tecnologia della stampa 3D.

Vintage Selection. Moda e design vintage in scena a Pitti Filati

Anche in questa edizione di Pitti Filati torna Vintage Selection, il salone di riferimento per l’abbigliamento, gli accessori e gli oggetti di design vintage. Appuntamento durante i giorni della manifestazione, da mercoledì 25 a venerdì 27 gennaio, al Padiglione Medici della Fortezza da Basso, con il salone ormai riconosciuto come uno degli appuntamenti più autorevoli e prestigiosi nel mondo del vintage in Italia e in Europa.  Vintage Selection n. 39 si lega come sempre al tema dello Spazio Ricerca di Pitti Filati, “ALPHABET”, dedicato all’importanza del dialogo e della comunicazione. In un mondo cambiato profondamente dove l'evoluzione è più veloce del pensiero e della stessa concettualizzazione, imparare a parlare la nuova lingua sembra la traccia tematica più forte da seguire in questo momento storico. L’alfabeto é l’insieme dei codici primari che ispireranno tre gruppi tematici ed estetici: l’alfabeto greco, l’alfabeto romano e l’alfabeto arabo, che riassumono i tre spiriti della primavera/estate 2024-2025

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x