24 Dicembre 2022
Quanti regali state ricevendo in queste ore natalizie di cui vorreste disfarvi immediatamente? Una buona parte? Allora provate a vendere gli oggetti indesiderati: fai spazio nel guardaroba e regala una nuova vita agli abiti che non vi aggradano. Scelta eco-sostenibile, il second-hand nel 2020 ha avuto un valore pari a 23 miliardi di euro e un'impennata online grazie alle più celebri piattaforme di usato di lusso. Oggi sono in tanti a contendersi il mercato: da Vestiaire Collective, marketplace di moda nella rivendita e nel settore vintage per marchi come Gucci, Chanel e Louis Vuitton, a Depop dove ogni mezzo secondo viene caricato un prodotto e ogni tre secondi ne viene venduto uno. Rebag è dedicato interamente alle borse che non usate più, mentre StockX punta su sneaker e streetwear mai utilizzate. Basta iscriversi e creare il proprio profilo per vendere con Vinted, la app close to consumer arrivata in Italia lo scorso dicembre: fai una foto, descrivi bene il capo, fissa il prezzo e carica l'annuncio online. Se la compravendita va a buon fine, impacchetta e spedisci con l'etichetta prepagata fornita, e il guadagno è tutto tuo senza commissioni. Dà un futuro alla moda di lusso Lampoo, servizio e-commerce fondato nel 2019: il ritiro dei capi è gratuito su prenotazione, segue la verifica di autenticità da parte di professionisti, con il prezzo calcolato in base al reale valore di mercato; dopo di che il prodotto è messo in vendita sul sito corredato di foto e descrizione. Nuovissima è la sezione dedicata alla gioielleria di seconda mano; in più per coloro che all'esperienza virtuale preferiscono quella reale, Lampoo vanta anche una boutique fisica a Milano (via Ponte Vetero 9) dove portare i propri capi e oggi anche gioielli, per una valutazione in massima sicurezza, cui segue la messa in vendita online o nello store stesso. Se siete nel capoluogo lombardo su viale Piave si aprono le vetrine di Stripwardrobe, store dedicato all'usato come nuovo di pezzi attuali in linea con le tendenze del momento: il guadagno netto per gli abiti è del 50%.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia