21 Dicembre 2022
fonte: pixabay
Oggi, mercoledì 21 dicembre, cade il solstizio d'inverno 2022: scopriamo che cos'è, di cosa si tratta, qual è orario da tenere a mente, il significato e alcune curiosità su questo evento così particolare. Al contrario di quello che molti pensano, il solstizio d'inverno non corrisponde al giorno di Santa Lucia (ovvero il 13 dicembre). Vediamo dunque qual è la verità.
Il significato dell'espressione "solstizio d'inverno" è molto semplice: si tratta del giorno più corto dell'anno. Giorno che preannuncia l'inizio dell'inverno. Oggi infatti, mercoledì 21 dicembre 2022, sarà una giornata più breve del solito. Il Sole tramonterà circa 3 minuti dopo, alle ore 16.44, ma stamattina è sorto più tardi, alle 7:37. In questo modo è restato dunque sopra l'orizzonte circa 2 minuti in meno rispetto al 13. L'orario del solstizio d'inverno del 21 dicembre 2022 è il seguente: 22.48 (ora italiana).
Esso è, per la precisione, il giorno più corto dell'anno per tutti i luoghi dell'emisfero settentrionale e il più lungo per quelli dell'emisfero meridionale. Inoltre ritarda, ogni anno, di circa 6 ore rispetto al precedente. Il fenomeno è dovuto all'inclinazione dell'asse di rotazione terrestre e coincide con il momento in cui il Sole, nel suo moto apparente nel cielo, si posiziona nel punto più basso.
A fornirci qualche interessante curiosità sul solstizio d'inverno 2022 è direttamente l'astrologia. Quest'ultima ci dice che gli ultimi giorni dell'anno presentano condizioni piuttosto favorevoli per l'osservazione serale di Mercurio. I momenti migliori saranno proprio tra il 21 dicembre (giorno del solstizio) e il 24 dicembre, alla Vigilia di Natale.
Migliora nello stesso periodo anche l'osservabilità del pianeta Venere, che proprio la sera del 24 dicembre sarà in congiunzione con la Luna e con Mercurio. Picco di attività tra il 20 e il 21 dicembre 2022 delle stelle cadenti: le Leo Minoridi, le Lincidi e le Ursidi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia