Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Rivoire, l’iconico locale di piazza della Signoria a Firenze festeggia 150 anni

A 150 anni dalla sua fondazione, Un chocolate shock come lo intende l’attuale proprietario Carmine Rotondaro, imprenditore colto ed esteta con il senso del magico, che si è prefisso di custodire questo storico gioiello di Piazza della Signoria esaltando con sensibilità e rispetto la sua eccelsa presenza sulle vette del gusto.

15 Ottobre 2022

Carmine Rotondaro

Carmine Rotondaro

Lo storico caffè di Piazza della Signoria a Firenze festeggia il secolo e mezzo dalla fondazione, e ancora sorprende con le sue prelibatezze di cioccolato, i raffinati cocktail e l’estro della sua cucina. Nel locale di Piazza della Signoria si respira ancora la stessa elegante atmosfera di quello che era divenuto il salotto dell’élite cittadina, luogo d’incontro e di vivace scambio culturale, meta imprescindibile per i viaggiatori internazionali, scena di momenti memorabili, dagli incontri incandescenti fra Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse. Era già un beniamino di Casa Savoia il torinese Enrico Rivoire quando decise di trasferire la sua nobile arte chocolatier a Firenze, aprendo nel 1872 la sua “Fabbrica di Cioccolata a Vapore” nella piazza più bella e suggestiva dell’allora capitale d’Italia, conquistando il palato dei fiorentini prima, e di tutti gli italiani e gli stranieri di passaggio poi, espandendo il suo nome e la sua fama nel mondo. E come allora continua a deliziare gli estimatori più esigenti con le sue celeberrime specialità di cioccolato e altre prelibatezze, sapientemente preparate secondo le antiche ricette dai maestri pasticceri e cioccolatai che lavorano nei laboratori propri con processi e strumenti che si tramandano fin dagli esordi.

Per festeggiare i suoi 150 anni, Rivoire® si dota di un nuovo logo che esprime la sua unicità prestigiosa e lussuosa originalità Made in Italy, dove il giglio di Firenze sposa la R del brand arricchendosi di riferimenti al rinascimento fiorentino e alla Real Casa Savoia. Non possono mancare vere specialità ideate per l’occasione, come la linea Animal Lux, tavolette ripiene decorate con motivi d’ispirazioni etniciche rimandano a viaggi lontani, come la fantasia pitone, con cioccolato al latte National Arriba ripieno di monocru di nocciola, caramello salato e sfoglie croccanti, e quella coccodrillo,con cioccolato Uganda fondente al 52%, ripieno di pistacchio eriso soffiato. A queste si aggiunge il Lingotto Rivoire da servire a fette, raffinata limited edition celebrativa prodotta da cioccolato Uganda fondente al 52%, ripieno di cremino al gianduia e nocciole trilobate IGP intere.

I festeggiamenti ufficiali per i 150 anni si terranno giovedì 27 ottobre prossimo, in una scintillante serata in cui si alterneranno aperitivi, cioccolato live show a cura dei maestri cioccolatieri della Casa, musica ed “effetti speciali”. Fra i protagonisti dell’evento, saranno presenti cinque studenti di Accademia NEMO, che a pochi passi dal Ponte Vecchio fonde talento, esperienza e passione per formare i nuovi professionisti della creatività, illustrazione, grafica 3D, web e visual development. I cinque giovani artisti si produrranno nella creazione di un’edizione limitata delle storiche Vedute con praline, gli iconici cofanetti Rivoire®, preziosi come scrigni, destinati a contenere le selezioni dei cioccolatini più pregiati e apprezzati.

Non sono solo le delizie di cioccolato ad attrarre nello storico caffè che fronteggia Palazzo Vecchio, da sempre infatti ci si può trovare per sorseggiare cocktail originali ed esclusivi. Oggi dietro al bancone regna Elisa Randi, la prima donna a Firenze ad imporsi in una professione prima prevalentemente maschile, che con mano sapiente costruisce combinazioni di sapori perfetti, autentici capolavori, che siano grandi classici o costruiti su misura assecondando il gusto del cliente, impiegando anche ingredienti dalla pasticceria. Per prolungare e rendere più completa l’esperienza al Rivoire®ci si può fermare a cena, e sperimentare i raffinati menu creati dall’estro dello chef Luigi Incrocci, fiorentino, autore di una cucina che sa essere insieme semplice ed elitaria, legata al territorio e internazionale, completata da un’ottima carta dei vini.

Rivoire® è una tradizione che diventa avanguardia, perché, pur nel rispetto dei canoni classici, sa osare e percorrere vie inesplorate per trovare una chiave contemporanea che imposta, e impone, nuove proposte di gusto e sapori. Destinate a divenire a loro volta dei classici, perché il prestigio incontrastato di Rivoire®, e la costanza della sua eccellenza, lo rendono punto di riferimento imprescindibile per chi cerca delizie impareggiabili che non deludono mai, pur evolvendo nel tempo. Questa è l’essenza di un successo che dura da 150 anni, un luogo che non è solo un locale, piuttosto una dimensione quasi magica, universale e senza tempo. E infatti Carmine Rotondaro ha intenzione di esportarla anche altrove e allargarne il futuro, perché l’eccellenza merita di essere offerta ovunque ci siano palati capaci di apprezzarne l’elegante profondità a tutto tondo.

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x