18 Dicembre 2021
DiversamenteLago. CROCIERA GRATUITA PER DISABILI
Michele Clemente già da qualche anno, affiancato dal Rotary Club Borgomanero Arona e numerosi rotariani di altri club italiani e dai “Mariners” dell’IYFR (International Yachting Fellowship of Rotarians) si è impegnato a rendere possibile la navigazione sui laghi ai disabili di ogni età, tramite l'installazione di sollevatori per agevolare l'imbarco e lo sbarco in sicurezza nei porti.
Ma non basta. Altre iniziative coinvolgono chi desidera provare l’emozione di navigare sul lago e dimenticarsi per qualche ora della propria disabilità.
Michele Clemente con una barca a vela di 9 metri circa (29ft) a bordo delle quale oltre al timoniere e al tailer (armatori della barca) ospita ragazzi con diverse disabilità che si alternano nei ruoli di gestione della barca e apprendono i segreti della navigazione in assoluta sicurezza. “Ogni giorno cerchiamo di ospitare 2/3 ragazzi con i loro accompagnatori” ci diceva Michele Clemente, principale animatore del progetto nel suo ruolo determinante di Vice-Commodoro della Flotta dei Laghi del Rotary, durante una delle giornate dedicate ai giovani ospiti. “I ragazzi possono avere disabilità diverse sia fisiche, sia intellettive e il numero varia appunto in funzione della gravità della disabilità e dal numero di barche che partecipano con la mia alla crociera”.
I ragazzi partecipano alle crociere gratuitamente, principalmente con pranzi al sacco per rendere più divertente la navigazione e le soste.
Fin dalla prima manifestazione nel 2018 Giusy Versace ha preso parte alle crociere come madrina, portando il suo entusiamo e la sua simpatia in mezzo ai giovani ospiti. Giuseppina Versace, detta Giusy (Reggio Calabria, 20 maggio1977), è un'atleta paralimpica, conduttrice televisiva e politica italiana. E' la prima atleta donna italiana della storia a correre con doppia amputazione agli arti inferiori.
Ha partecipato a Ballando con le stelle 10 - Rai 1, 2014 (concorrente vincitrice). Eletta deputato nel collegio uninominale di Varese è inserita nella commissione affari sociali di Montecitorio con delega del gruppo alle pari opportunità e disabilità.
Il progetto DiversamenteLago è cresciuto e oltre all'applicazione continua a proporre l'installazione di sollevatori per agevolare l'imbarco e lo sbarco in sicurezza in tanti altri porti, grazie alla generosità di aziende, associazioni e privati sensibili a questa problematica. Fino al 2016 sui laghi era possibile "salire e scendere" dalle barche private esclusivamente a braccia, con notevoli rischi e imbarazzi (non sempre è piacevole farsi prendere in braccio o non sempre si ha la forza per sollevare una persona in sicurezza per salire e scendere da una barca).
“Grazie a questo progetto abbiamo fatto realizzare piccoli sollevatori” ci racconta Michele Clemente “per pontili di piccole dimensioni, ma ne esistono anche di fissi utilizzabili su pontili di grosse dimensioni".
Di questi sollevatori il Rotary ne ha già donati una decina sul Lago Maggiore, sulle tre sponde del lago, Piemonte, Lombardia e Svizzera: uno sul Lago d'Orta, un altro sul lago di Viverone.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia