14 Dicembre 2021
fonte: Twitter @contattonews
L'Italia è pronta a prepararsi a un 2022 ricco di festività, con numerosi anniversari culturali, storici e letterari da segnare sul nostro calendario. Non mancherà ovviamente l'occasione per celebrare i ponti festivi con una bella gita fuori porta, approfittando della cadenza infrasettimanale di molti di essi nel corso del prossimo anno. Il tutto ovviamente nella speranza che la situazione pandemica ci regali maggiore tregua rispetto al 2021, consentendoci finalmente di poter assaporare di nuovo la vita all'aria aperta.
Ad aprire le danze del nuovo anno sarà come al solito la coda delle festività natalizie, con Capodanno e il giorno dell'Epifania che cadranno rispettivamente sabato 1 gennaio e giovedì 6 gennaio. Il ponte successivo sarà poi quello di Carnevale, previsto martedì 1 marzo nelle zone d'Italia in cui si osserva il rito cattolico romano e sabato 5 marzo nei territori di rito ambrosiano, vale a dire quelli dell'arcidiocesi di Milano più alcune zone limitrofe.
La Pasqua 2022 cadrà invece nella giornata di domenica 17 aprile, con il lunedì 18 che sarà ovviamente da molti dedicato alla tradizionale gita di Pasquetta. Sempre di lunedì sarà inoltre l'Anniversario della Liberazione il 25 aprile, con l'immediatamente successiva Festa dei Lavoratori che quest'anno cadrà domenica 1 maggio. A chiudere la stagione primaverile troviamo la Festa della Repubblica giovedì 2 giugno.
Mercoledì 29 giugno sarà invece il giorno in cui i cittadini romani festeggeranno i propri santi patroni Pietro e Paolo. Da qui fino ad autunno inoltrato incontriamo un'altra sola festività e cioè quella di Ferragosto, che nel 2022 cadrà di lunedì. Il calendario dei giorni di festa riprende martedì 1 novembre con il giorno di Ognissanti, a cui seguirà l'Immacolata Concezione giovedì 8 dicembre. Se ne deduce che il giorno di Sant'Ambrogio, festa patronale per i cittadini milanesi, cadrà invece il precedente mercoledì 7 dicembre.
Ed eccoci finalmente arrivati alla fine dell'anno con le ultime festività da celebrare. Quest'anno i giorni di Natale e Santo Stefano cadranno rispettivamente domenica 25 e lunedì 26 dicembre, mentre la notte di Capodanno sarà a cavallo di un weekend. Preparate lo spumante dunque per passare da sabato 31 dicembre 2022 a domenica 1 gennaio 2023.
Il 2022 sarà però anche un anno ricco di anniversari culturali, sia nazionali che internazionali. Molti ad esempio i centenari di alcuni dei protagonisti del XX secolo, come quelli di Pier Paolo Pasolini, dell'attore Ugo Tognazzi, dello scrittore portoghese Josè Saramago e del fumettista statunitense Stan Lee, nati tutti nel 1922. Il prossimo anno cadrà inoltre il 400esimo anniversario della nascita del commediografo francese Molière. In ambito religioso sarà invece il centenario della nascita di don Luigi Giussani, il sacerdote fondatore del movimento di Comunione e Liberazione.
Il 4 novembre 2022 sarà inoltre il centesimo anniversario dalla scoperta della tomba del faraone Tutankhamon da parte di Howard Carter, mentre il 15 marzo sarà il cinquantesimo anniversario dall'uscita al cinema de Il Padrino, capolavoro del regista americano Francis Ford Coppola. Nel 2022 saranno poi passati due secoli dalla prima decifrazione dei geroglifici egizi da parte di Jean-François Champollion.
Per noi italiani saranno inoltre trascorsi quarant'anni esatti dalla vittoria ai campionati mondiali di calcio di Spagna '82, avvenuta l'11 luglio. Menzione a parte merita infine il film di fantascienza diretto da Richard Fleischer 2022: i sopravvissuti, ambientato proprio l'anno prossimo anche se uscito al cinema nel 1973.
Numerosi anche gli anniversari storici che ricorreranno nel 2022, a partire dal triste centenario della Marcia su Roma, avvenuta il 28 ottobre del 1922 e rappresentante simbolicamente l'inizio della dittatura fascista in Italia. Il 6 febbraio verrà invece celebrato il cosiddetto giubileo di platino della regina Elisabetta II del Regno Unito, salita al trono nel 1952, mentre il successivo 5 agosto saranno passati sessant'anni dalla morte dell'icona di Hollywood Marilyn Monroe.
Nel 2022 cadrà poi il 50esimo anniversario del massacro del Bloody Sunday, una delle pagine più sanguinose del conflitto nordirlandese, e cinquant'anni saranno passati anche dall'esplosione dello scandalo Watergate, che nel 1974 portò alle dimissioni del presidente Usa Richard Nixon. Sempre quest'anno sarà inoltre il 30esimo anniversario dello scandalo giudiziario italiano noto come Mani Pulite, il cui inizio viene fatto coincidere con il 17 febbraio, data dell'arresto del politico socialista Mario Chiesa.
Saranno poi i vent'anni dell'Euro, entrato ufficialmente in circolazione il 1 gennaio del 2002 in dodici paesi dell'Unione Europea. In Italia verrà inoltre ricordato il decimo anniversario dal naufragio della Costa Concordia, avvenuto il 13 gennaio del 2012 a ridosso delle coste dell'Isola del Giglio e costato la vita a 32 persone.
Nel 2022 saranno infine presenti alcuni anniversari letterari, tra cui il centesimo della pubblicazione del romanzo Ulisse di James Joyce, avvenuta il 2 febbraio del 1922. Saranno inoltre passati novant'anni dal primo numero della Settimana Enigmistica e sessanta dal primo numero del periodico a fumetti Diabolik, ideato dalle sorelle Angela e Luciana Giussani nel 1962.
L'anno prossimo sarà poi il 150esimo anniversario della pubblicazione del romanzo di Jules Verne Il giro del mondo in 80 giorni, mentre sessant'anni saranno passati dall'uscita di alcuni romanzi cardine del '900 come Arancia Meccanica di Anthony Burgess, Qualcuno volò sul nido del cuculo di Ken Kesey, La svastica sul sole di Philip K. Dick e La vita agra di Luciano Bianciardi.
Ultimi ma non meno importanti sono gli eventi sportivi che caratterizzeranno il 2022 che verrà, a cominciare dai Giochi olimpici invernali di Pechino, che si terranno dal 4 al 20 febbraio. A questi seguiranno immediatamente dopo i Giochi paralimpici invernali - sempre a Pechino - dal 4 al 13 marzo.
Dal 25 giugno al 5 luglio saranno invece disputati in Algeria i Giochi del Mediterraneo, mentre finiti questi sarà la volta dell'Inghilterra che ospiterà il Campionato europeo di calcio femminile dal 6 al 31 luglio. Sempre nel mese di luglio (dal 15 al 24) la città statunitense di Eugene, nello stato dell'Oregon, sarà sede dei Campionati del mondo di atletica leggera. Ad agosto si torna invece in Cina con le Universiadi, questa volta nella città di Chengdu.
Chiude il 2022 il Campionato mondiale di calcio in Qatar, organizzato per la prima volta nella stagione fredda al fine di evitare le roventi temperature che caratterizzano lo stato del Golfo persico.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia