Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Moneta rara trovata in una scatola di caramelle, venduta all'asta per 310.000 euro

Il discendente di una antica e ricca famiglia ha trovato una rara moneta in una vecchia confezione di caramelle: apparteneva ai Beaumont, una delle famiglie più facoltose del New Hampshire

13 Dicembre 2021

Moneta rara trovata in una scatola di caramelle, ragazzo la vende per 310.000 euro

Fonte: Pixabay

Un esponente di un'antica e ricca famiglia ha trovato una rara e preziosa moneta in una vecchia scatola di caramelle e ha deciso di venderla per un prezzo di 300.000 dollari (circa 310.000 euro). Per la serie "solo i ricchi possono diventare ancora più ricchi" (antico luogo comune duro a morire), il ritrovamento porta la firma di Wentworth "Wenty" Beaumont, discendete di un'antica famiglia inglese, il quale ha deciso di metterla subito all'asta. La moneta è stata ripescata in una scatola di caramelle in cui la famiglia, da anni, conservava vecchie monete.

Moneta rara trovata in una scatola di caramelle

Si tratta di una moneta d’argento da uno scellino, originaria di Boston. Cronologicamente è riconducibile al 1652 e al mondo ne esistono solo poche manciate. Non si conosce l'identità dell'acquirente che ha sborsato la sopracitata cifra, aggiudicandosi la moneta. Si tratterebbe però di un cittadino degli Stati Uniti, come ha riferito in una nota Morton & Eden Ltd., specialisti di monete storiche e con sede a Londra. 

"Non sono sorpreso dalla quantità di interesse che questa moneta eccezionale ha attirato". Queste le parole dell’esperto numismatico James Morton. "Il prezzo pagato, al di sopra della stima, riflette il suo straordinario significato storico e l’eccezionale modo di conservazione originale del cimelio", asserisce. Prima del 1652, le monete dell’Inghilterra, dei Paesi Bassi, dell’Impero spagnolo erano usate come valuta anche nel New England. 

Beaumont è un discendente di William Wentworth, uno dei primi coloni del New England, una delle famiglie più importanti e facoltose del New Hampshire. Nella stessa asta sono state vendute anche molte altre monete americane di grande rarità. Tra queste c'erano una coppia di 1776 dollari di peltro al costo di 80.000 dollari ciascuna (71.000 euro) e una medaglia di bronzo Libertas Americana pagata più di 17.000 dollari (15.000 euro).

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x