08 Novembre 2021
BuyU è un’applicazione che nasce dall’idea di Francesco Junior Romano, imprenditore di origine italo-inglese, insieme ad altri ragazzi di Roma.
L’applicazione è strutturata per essere un motore di ricerca social dove il negoziante allestisce la propria vetrina social e il cliente che visiona l’articolo tramite l’app, completa l’acquisto in negozio, creando del flusso fisico in quest’ultimo.
"L’app è utile sia per l’esercente che con la sua presenza in piattaforma può essere facilmente raggiungibile, sia per l’utente finale che ha la possibilità di trovare esattamente quello che sta cercando nelle sue vicinanze in modo rapido" spiega Francesco Junior Romano – Ceo & Founder di BuyU.
Difatti, tramite l’app, a seguito di una registrazione l’utente può ottimizzare i tempi di ricerca e acquisto navigando online fra migliaia di prodotti pubblicati dai negozi circostanti e concludendo poi l’acquisto nel negozio fisico.
Attraverso una serie di filtri che includono il raggio d’azione, l’utente può trovare in pochissimo tempo l’articolo desiderato nelle sue vicinanze.
Grazie al sistema di geo-localizzazione l’utente viene indirizzato direttamente nello store che possiede il capo in questione, concludendo l’acquisto fisicamente.
Inoltre, l'Intelligenza Artificiale in-house basata su image processing e reti neurali convoluzionali consente di trovare un determinato articolo attraverso la fotocamera dello smartphone.
Le applicazioni mobile iOS e Android permettono, difatti, all’utente di scattare una foto di un indumento (scarpa, cappotto, camicia solo per citare qualche esempio) che viene inviata al server.
A sua volta, l’immagine viene classificata e il sistema suggerisce all’utente il punto di venduta fisico affiliato alla piattaforma dove è possibile trovare quell’indumento (oppure uno simile).
"Definirei BuyU come uno dei più interessanti 'coltellini svizzeri' nell'ambito del fashion" afferma Manuel Cugliari CTO di BuyU. "Inoltre, la natura phygital della nostra piattaforma consente di raccogliere in tempo reale e in modo capillare analytics sui gusti degli utenti e sulle loro ricerche e tutto in ottica geo-referenziata".
Un altro servizio che contraddistingue BuyU dai competitors è la prenotazione prodotti. In effetti, l’app permetterà agli utenti di “bloccare” gli articoli desiderati di un determinato negozio per 24 ore.
Tramite la piattaforma BuyU l’esercente potrà confermare o meno la disponibilità del capo in questione in tempo reale.
Tutti i servizi offerti dall’app hanno come obiettivo quello di far riscoprire il piacere dello shopping fisico agli utenti, risollevando le sorti del retail in Italia.
BuyU è una realtà in continua crescita - difatti la startup italiana aderirà a breve ad una campagna di crowdfunding.
Restate aggiornati e per maggiori informazioni scrivete a info@buyu.it
Di Paolo Brambilla
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia