20 Aprile 2023
La statua di Ercole riaffiorata all’Appia Antica in occasione di alcuni lavori di bonifica di un condotto fognario nel parco Scott, a Roma, si svela al pubblico. È infatti terminata la prima fase di restauro della statua marmorea, di circa due metri di altezza, che ora è stata assemblata ed eretta. Il cantiere di restauro verrà quindi aperto al pubblico, che potrà visitare il reperto archeologico nei giorni di apertura del Parco dell'Appia Antica, quindi dal martedì alla domenica, e in occasione della festività del 25 aprile, quando l'ingresso sarà gratuito.
L'équipe archeologica che ha riesumato la scultura a grandezza naturale, rinvenuta in un pozzo a circa venti metri di profondità, è guidata dall'archeologa Federica Acierno. La statua si trova fuori contesto a causa della costruzione del sistema fognario nel secolo scorso, il che rende molto difficile determinarne la provenienza e le circostanze che hanno portato alla sua collocazione finale. La sorprendente scoperta ha attirato l'attenzione dei ricercatori di tutto il mondo. Molti di loro non hanno potuto fare a meno di esprimere il loro entusiasmo, come Jane Draycott, storica dell'antichità, archeologa e docente presso l'università di Glasgow: “Dubito che qualcuno si aspettasse un ritrovamento del genere in queste circostanze, una piacevole sorpresa tra le acque reflue”.
Per quanto riguarda lo stato di conservazione della statua, secondo le autorità del parco archeologico, sebbene il volto sia piuttosto deteriorato, è possibile che le sue fattezze siano quelle di un imperatore romano, Gaio Messio Quinto Traiano Decio, che governò l'impero dal 249 al 251 d.C. Il personaggio è rappresentato con gli attributi del potente eroe mitologico: una clava e la leonté, la pelle del leone di Nemea (che Ercole sconfisse nella sua prima fatica) a coprirgli la testa. Un'altra caratteristica che potrebbe identificarlo con questo imperatore è la caratteristica barba rada e la morfologia facciale (occhi, naso e labbra).
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia