08 Novembre 2022
Come da tradizione, il 7 Dicembre 2022 inizia la stagione del Teatro alla Scala di Milano. Quest’anno il sipario si apre con Boris Godunov di Modest Petrovich Musorgsky, con la direzione di Riccardo Chailly e la regia di Kasper Holten. Si prospetta una ricca stagione, con più di 250 spettacoli destinati a un pubblico ampio e diversificato. Una grande attesa per la stagione 2022-2023, anche per le polemiche sollevate contro la scelta del Sovrintendente e Direttore artistico del Teatro alla Scala di Milano, Dominique Meyer, di aprire la prima con un' opera russa.
"Non sono per la cancellazione delle opere russe e quando leggo Puskin non mi nascondo" ha ribadito più volte il Sovrintendente Meyer e come in precedenza ha affermato a Il Giornale d'Italia: "La realtà è molto complessa, certi artisti russi e ucraini faticano a lavorare insieme. Vorrei che la cultura riavvicinasse questi popoli".
Oggi l'associazione "Amici della Lirica" ha accolto tra gli applausi Dominique Meyer, per celebrare il suo contributo alle 36 stagioni presso il Teatro alla Scala di Milano.
Daniela Javarone, presidente dell'associazione Amici della Lirica ha espresso la sua riconoscenza al Sovrintendente e Direttore artistico del Teatro alla Scala di Milano introducendo così il suo discorso: "Siamo felici e onorati di ospitare il nostro Sovrintendente e Direttore artistico del Teatro alla Scala qui tra noi".
E aggiunge: "Per noi la Scala è come una seconda casa. Sono felice di consegnare questa targa di ricordo al Sovrintendente Meyer per la partecipazione".
Dominique Meyer, Sovrintendente e Direttore artistico del Teatro alla Scala di Milano ha commentato il suo percorso nel luogo più iconico della città: "Vengo e frequento la Scala dal 1980, sono arrivato a Milano in una situazione strana, la prima cosa che ho dovuto fare è chiudere un Teatro. All’epoca ero ancora in carica all’Opera di Vienna, dopo 15 giorni ho dovuto chiudere il Teatro di Vienna - e conclude - Abbiamo dei ricavi quotidiani superiori a quelli che avevamo nel 2019. Stasera il Teatro è pieno e quando le persone escono, sorridono. Abbiamo recuperato il numero di presenze degli spettatori stranieri: un terzo degli spettatori vengono dall’estero.
Sono felice di aver dato il mio contributo, ho dedicato 36 Stagioni al Teatro. So misurare la fortuna che ho avuto".
Monica Mazzoleni, farmacista e responsabile di ricerca e sviluppo di Aurora Biosearch. L'azienda da anni si impegna nello studio delle tecniche epigenetiche, ha formulato "Stem Age": una rivoluzionaria linea di creme anti age che per l'occasione sono state offerte agli ospiti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia