11 Gennaio 2024
Libertà di movimento, comfort e design d’avanguardia, con un’anima tecnologica oppure nostalgicamente vintage, sono i presupposti chiave per le nuove collezioni di abbigliamento e accessori portate dai marchi espositori delle sezioni più dinamiche presenti alla 105esima edizione di Pitti Uomo e rivolte ai concept store e agli e-shop più esigenti.
La passione per lo stile di vita dinamico è il punto di partenza per chi vive intensamente ciò che offre una metropoli e le possibili attività di svago dentro e fuori città.
In questa direzione si muovono i brand che credono nella fusione tra il saper fare della moda, quello dello sport e con le contaminazioni streetwear.
Moda e sport si uniscono sempre di più, nel nome di una creatività che guarda al viaggiare, all’outdoor, alle attività sportive e al comparto del denim e delle inesauribili risorse del workwear funzionale.
Il primo a procedere da sempre in tale direzione è Bikkembergs che annuncia un nuovo percorso e prossime aperture monobrand, in partnership con 2Brothers anche per l’abbigliamento maschile, sotto la visione sport couture del direttore creativo Lee Wood.
Da casa Fay arriva il progetto Fay Archive che riporta indietro al dna del brand e alla sua spiccata attitudine workwear degli anni Ottanta con le giacche da lavoro dei vigili del fuoco americani.
Sguardo indietro anche per Fila, rivolto agli anni ’70 e al potente linguaggio del tennis: l’originale e iconica Terrinda jacket ripercorre l’heritage delle prime collezioni da gioco, divenute famose in tutta Europa.
Suns opta per una collaborazione con Fiat 500 e il mondo dell’automotive, dopo il successo della capsule Suns/FB Privè disegnata con l’imprenditore Flavio Briatore. Ciascun singolo capo è progettato in sintonia con le caratteristiche distintive dell'auto, dai colori ai dettagli, come il giubbotto resistente all'acqua, al vento e ai raggi UV, richiudibile come un pratico cuscino.
Parte del gruppo Mittel dal 2019, Ciesse Piumini sceglie nuovi modelli paffuti nei quali tecnologia e performance si fondono anche per le proposte urban style.
Napapijri resta sul suo heritage alpino e legato alle performance e reinterpreta sia i giacconi ultraresistenti che i caldi e soffici piumini con uno sguardo all'incredibile archivio e ai successi dei suoi atleti.
Il Gruppo WP si concentra sulla capsule ‘Barbour x Baracuta’ che riedita la giacca One and Only Original Harrington, dotata di multitasche e fodere in tartan, e sul mondo outdoor di Filson che crea capi fatti per resistere ai climi più avversi (dalle coperte di lana agli iconici capispalla e camicie in flanella a scacchi), ora disponibili anche per la donna.
Sono quindici gli anni da festeggiare per Ecoalf e la sua proposta di lifestyle sostenibile e virtuoso. Fra le nuove proposte, i cappotti dyed dope, le sneaker Feroealf con suola Vibram realizzata con ingredienti naturali e la collezione Puff composta da borsa a tracolla, tote bag e secchiello.
Tra i marchi presenti nella sezione ‘I Go Out’ si può avere un’esempio esaustivo di capispalla e accessori multifunzione dalle qualità hightech (tecno-tessuti waterproof e antivento, anti-intemperie) e altrettanti con trame raw, eco-wool, lane cotte: Again, Danner, Everyday Mountaineering, Keen, Optimistic Runners, Scandinavian Edition, Snow Peak, Snow Peak Outdoor Lifestyle Creator, per citarne alcuni.
Focus speciale sulle tele denim all’avanguardia, come le uniformi di G-Star Raw che usano una tecnologia innovativa che unisce estrema morbidezza e resistenza, e la speciale capsule di Cruna con Candiani Denim, un tessuto stretch compostabile (Coreva) ricavato dalla gomma naturale, in sostituzione dei filati sintetici.
Un uso contemporaneo del mitico tessuto indaco lo si trova da Jeckerson, marchio specialìzzato in pantaloni ultracomodi (di proprietà di Sport Fashion Service Srl che fa capo a Mittel), e nei cinque stasche di Tela Genova, prodotti lavorati su antichi telai nella capsule Denim Tailor.
Moda jeans ed eccentricità si accompagnano nei look di Manuel Ritz, dai colori e accostamenti inaspettati, e vestono gli iconici jeans di Roy Roger’s con patch e sticker in stile anni ’80.
Il pantalone denim unito alle divise college arriva da US Polo Beverly Hills Polo Club, unito a giacche Varsity, maglioni morbidi e rigati, camicie oxford, polo e t-shirt.
Il mondo militare ha anch’esso il suo fascino contemporaneo, dotato dall'appeal tecnico e performante, in un vero lifestyle intramontabile che trascende il tempo.
Come il guardaroba proposto da Aeronautica Militare in cinque linee che spaziano dai capi dei piloti (Flying Team), tinti in capo e altamente resistenti, le divise delle Frecce Tricolori (Heritage), ai prodotti motivo camouflage, con gli elementi riflettenti e quelli decorati con gli stemmi dell’aviazione.
Debutta alla fiera di Pitti anche il brand americano di outerwear Top Gun, ispirato all’heritage aviation USA, prodotto e distribuito da 2Brothers, con le iconiche patch e le grafiche originali poste su giubbini, felpe e t-shirt aviator.
Ciak Roncato ed Esercito Italiano creano una serie di accessori business e viaggio, dai nomi evocativi. Lo zaino funzionale Raptor, il modello Uniform con apertura superiore e verticale, dotato di corde elastiche e rolltop che permettono di ampliare la capienza, e la linea G-Force, ispirata alla Brigata Folgore e alle tele per paracadute, con astucci removibili, tasche elastiche e maniglie.
Piquadro festeggia i 25 anni della linea Corner tech-design, idealmente sia per lavoro che per il tempo libero: una serie di trolley e zaini realizzati in tessuto tecnico gommato, organizzati per contenere il pc e altri oggetti protetti dalle imbottiture.
Gli zainetti Eastpack scelgono collaborazioni esclusive (ad esempio con il mondo dei Peanuts) ed elaborano Day Office, uno zaino più capiente con grandi scomparti, tasca frontale, portabottiglie e comodi spallacci.
La collaborazione con Peanuts è il centro della collezione invernale di In The Box, coordinati calze/cardigan/pullover/felpe/t-shirt, con protagonista Snoopy ai tornei di Grande Slam e nei tennis club più esclusivi, oltre ai continuum ispirati ai fumetti cult Disney (Topolino, Paperino, zio Paperone, inclusi).
Fre le calzature, spinge al rilancio il marchio Cult, di proprietà di Zeis Excelsa, che oltre a riconfermare i suoi stivali e anfibi dall’animo rock si espande in un guardaroba completo di abbigliamento e proposte lifetyle.
Vibram introduce una nuova tecnologia, Vibram Strat-X, per trasformare la costruzione e la personalizzazione di tomaie per calzature. I due prodotti finiti, LB214 e Luxury Rubber Boot, sono solo degli esempi di due tipologie distinte che si possono ottenere: una scarpa ibrida dal design futuristico, che aumenta impermeabilità e protezione, e uno stivaletto urbano che fa presa anche sul ghiaccio.
Fra i primi produttori di stivali di pelle di montone, Emu Australia rilancia la linea Platinum con alcuni speciali modelli: Lo stivaletto basso dal taglio obliquo Slim Darling che valorizza la silhouette, Stinger Micro in versione flat o rialzata, e l’idrorepellente Blurred con dettagli ispirati all'escursionismo e dotato di una suola dentata Sharky.
Il mondo sneakers ha diversi stili per altrettanti appassionati. La capsule Losanga di Lotto Leggenda è ispirata agli eventi più iconici della storia sportiva di Lotto, mentre Wushu Ruyi di Wushu, dal 2018 parte del Gruppo Blackboard di Milano, si rifà alla cultura secolare delle arti marziali che prevedono comodità estrema e simboli amuleto di saggezza spirituale.
Monoway, marchio del gruppo Galizio Torresi srl, è una calzatura streetwear di qualità in grado in interpretare la vita dinamica e nomade dell'uomo contemporaneo, con un’anima underground e vintage, mix materici e di colori, che la rendono versatile e unisex.
Una speciale combo fra sport e musica rilascia le nuove tracolle esclusive per chitarra e basso, dal country al rock e al new romantic, dedicate agli artisti, create a quattro mani dal marchio Campomaggi e dal musicista Saturnino.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia