Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Milano Fashion Week: la sperimentazione di Prada sulla trasformazione della camicia

La moda, un riflesso della società, indica il costante cambiamento, un fattore determinante per allargare gli orizzonti del lusso, della manifattura e, infine, del prodotto.

20 Giugno 2023

La collezione Prada Uomo primavera-estate 2024 presentata negli spazi di Torre in Fondazione Prada da Miuccia Prada e Raf Simons esplora la sartorialità da un nuovo punto di vista, elaborando alcuni capi base come la camicia e l’abito per esplorarne le possibili architetture sul corpo e trasformarli in qualcosa di diverso, leggero, fluido e comodo.

"Siamo partiti - racconta Miuccia Prada - dalla camicia bianca, il capo più semplice, basilare e ordinario, usato come una tela bianca per dare spazio alla trasformazione e all'individualità. Quando si parla di corpi si parla di individui, della singolarità di ognuno ed anche dell'individualità del pensiero. Spesso parliamo di semplificazione, qui invece abbiamo puntato all'espansione e alla sofisticazione".

La camicia e la tunica antica ha accompagnato l’evolvere umano nella storia, dall’antico romano impero, usata anche nell’intimo come ultimo capo per distaccare il corpo nudo dagli altri vestiti. Rielaborata e riccamente decorata al suo esterno dalla fine del Medio Evo per blasonare l’elité, trasformata successivamente in simbolo politico e poi in uniforme della finanza. Elogiata dall’eleganza informale altrettanto importante da sostituire e bastare in alcuni casi senza la giacca. Baluardo del casual wear del tempo libero, la camicia di jeans e le varianti per il viaggio, l’avventura e la vacanza.

Prada parte proprio da questo essenziale indumento e simbolo per iniziare a rivedere l’intero guardaroba, impermeabili, gilet tecnici, bermuda e pantaloni, in una revisione malleabile e duttile che approda anche ad un originale lavoro di decori, stampe e ricami.

Voce autorevole nel settore del lusso, distribuito in oltre 70 Paesi, il Gruppo Prada pone da sempre una attenta lettura degli scenari contemporanei della società, in dialogo tridimensionale con il passato e la tradizione e le esigenze dinamiche del presente.

Nel costante cambiamento dei codici di riferimento nel gusto e nella moda, curiosità e contaminazioni, uniti all’arte al design e alla tecnologia, hanno permeato le varie collezioni stagionali portando il progetto moda di Prada al successo internazionale

Una visione dal sempre allargata di cosa è lusso e della potenza della artigianalità Made in Italy, creando luoghi, palazzi o edifici quali Epicentri delle arti, luoghi viventi di sperimentazione e di innovazione, di comunicazione e di cultura, a volte controcorrente.

La medesima prospettiva fluida che intellettualmente mantengono viva e diventa manifesto anche dei capi moda, non solamente utili al vestire ma rilettura del momento esistente e degli scenari in divenire.

“L’attenta osservazione e la curiosità nei confronti del mondo sono sempre state alla base della creatività e della modernità del Gruppo Prada – dichiarano da sempre Miuccia Prada e Patrizio Bertelli - nella società, e quindi nella moda che ne è in qualche modo il riflesso, l’unica costante è il cambiamento, ciò che davvero ci spinge ad essere attori di un settore la cui flessibilità oggi è quanto mai necessaria per tradurre le richieste del mercato e della società e il nostro modo di fare azienda.”


Questi presupposti permettono di allargare gli orizzonti del lusso senza paura di confrontarsi e di ricercare soluzioni inesplorate, nel mondo artigianale delle lavorazioni, nei processi di manifattura, con la tecnologia, nella riorganizzazione industriale e, infine, nel prodotto.

Non sarà quindi più possibile pensare al concetto di camicia senza avere perlomeno in mente le sue possibilità di rinnovamento e indipendenza, di forma, di materia, di decoro e di styling. Specialmente per gli appassionati di moda, ai quali Prada dona sempre una strada e una occasione, motivata da un senso sostanziale, per superare i confini dell’ordinario e le soluzioni già esplorate.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x