Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fondazione Peppe Morra, in scena “Action” di Hermann Nitsch presso Museo Archivio Laboratorio di Napoli

Al Museo Archivio Laboratorio per le Arti Contemporane Nitsch di Napoli una serata all'insegna dell'amicizia di Peppe Morra con l'arte

24 Ottobre 2022

Peppe Morra, un genio, uno dei primi a intuire il potenziale di Hermann Nitsch, protagonista assoluto dell’Azionismo Viennese. Il Wagner della pittura d’impulso. Un’amicizia saldata nel nome dell’arte e Peppe Morra che del mecenatismo culturale ne ha fatto una missione  ha dedicato a Nitsch il suo grande spazio appresepato nel cuore del centro storico. E’ diventato il Museo Archivio Laboratorio per le Arti Contemporane Nitsch di Napoli (in gemellaggio con il Museum Mistelbach) con allestimento rielaborato che ha messo in scena le performance che hanno fatto piu’ scalpore negli anni ’70 nel mondo. Il fondamento del suo Orgian Mysterien Teather, “Teatro delle Orgie e dei Misteri” è restituito in tutta la sua potenza attraverso video produzioni, fotografie e disegni seriali realizzati dal Maestro. Dove perfino il vino bianco preferito di Nitsch presentato come un still Life in mezzo a mele e mandarini diventa un’opera d’arte. 

Si cambia scena ci incolonniamo dentro i vicoli, fra lo stupore di artisti della Mitteleuropa, davanti a noi la Fondazione Peppe Morra, altro spazio museale ricavato da Palazzo Cassano Ayerbo D'Aragona, un complesso di 4.200 mq per la realizzazione e la divulgazione della cultura delle comunicazioni visive. 

Ci sono artisti napoletani come Maurizio Elettrico, famoso per le sue Camere delle Meraviglie, e la scultrice concettuale (ma qui lo sono tutti) Silvana Sferza, ideatrice della Scugnizzeria delle Arti, ricavata dall’ex carcere minorile Filangeri. Seduta a capotavola, la musa di Nitsch, Jasmine, bionda e azzurra, di origine croata, che riannoda i fili del passato: “Ne abbiamo fatte di tutti colori, andavamo al mattatoio, ci imbrattavamo corpi con il sangue animale. Diventavamo tableaux vivants. Ci hanno messo in croce, non solo in senso figurativo… Eravamo un fiume in piena. I processi di pittura devono essere come una partitura di musica, diceva il Maestro...”. Trionfale.  

Le Valchirie dell’Arte, troppa trasgressione, per Italia bigotta degli anni ’70. Condannati per vilipendio alla religione e offesa alla pubblica moralità furono costretti a lasciare l’Italia. Sorride Giovanni Melillo, l’affascinate Procuratore Nazionale Anti/mafia e Anti/terrorsimo. Oggi la Magistratura ha ben altro a cui pensare.

Ci attovagliamo, servite verdure bio dell’Orto delle Vigne di Morra, uno spazio cultural /green.  Chi scrive ha preso in gestione con il magistrato Pierfrancesco Peluso ( ma non siamo i soli) un letto di terra per il nostro orticello. Perché l’ecosostenibilità deve essere un bene assoluto. Da condividere.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x