Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Scadenze fiscali dicembre 2020, dall'Imu all'Iva...ecco tutto ciò che non si può dimenticare. TUTTE LE DATE

Saldo dell’Imu, versamenti relativi a ritenute alla fonte, Iva, contributi previdenziali, ma anche termini di bonus e cassa integrazione. Queste sono solo alcune delle scadenze da ricordare. Vediamo il calendario con le date più importanti

15 Dicembre 2020

Scadenze fiscali dicembre 2020, dall'Imu all'Iva...ecco tutto ciò che non si può dimenticare. TUTTE LE DATE

Scadenze (foto Pixabay)

Scadenze fiscali di dicembre 2020 da non dimenticare assolutamente

E' arrivata la fine dell'anno e oltre al Natale e ai festeggiamenti, questo periodo porta con sè qualcosa di meno piacevole: le scadenze fiscali.

Sono diverse le scadenze, le proroghe per richieste e bonus da ricordare. Vediamo insieme quelle fondamentali.

Domani 16 dicembre scade il termine per il versamento a saldo dell’Imu dovuta per il 2019 (fatta eccezione per le esenzioni per le attività che hanno sospeso l’attività a causa delle restrizioni per contenere il coronavirus).

Sempre domani, 16 dicembre, scadono i versamenti relativi alle ritenute alla fonte operate nel mese di novembre 2020 (ad esempio, su retribuzioni di lavoratori dipendenti o assimilati, compensi dei lavoratori autonomi, rapporti di agenzia), all’Iva, ai contributi previdenziali e assistenziali (Inps, gestione separata, ex-Enpals, Inpgi, operai agricoli), alle trattenute di addizionale regionale e comunale. Per alcuni soggetti, sempre a causa dell’emergenza coronavirus, questi adempimenti slittano al 16 marzo 2021.

Il 20 dicembre è il termine ultimo per versare le tredicesime ai lavoratori dipendenti.

Il 28 dicembre, scade il termine per versare l'acconto Iva relativo all'anno 2020.

Termini per le domande di bonus, agevolazioni e cassa integrazione

Oggi, 15 dicembre, scade il termine per ristoranti, pizzerie, agriturismi, catering per eventi, mense e hotel con somministrazione di cibo, per chiedere il bonus ristorazione. L’agevolazione va da un minimo di mille euro a un massimo di 10mila.

Il 31 dicembre scade il termine per presentare le domande all’Inps per l’incentivo IOLavoro, quelle per ottenere l’esonero contributivo per i datori di lavoro privati che assumono, quelle per ottenere l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro privati che non richiedono i trattamenti di cassa integrazione e che abbiano già fruito, nei mesi di maggio e giugno 2020, dei trattamenti di integrazione salariale.

Scadono anche i termini per l’invio di ulteriori domande, relative a novembre, di cassa integrazione ordinaria e in deroga, Fondo d’integrazione salariale, Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato, e anche per la presentazione dei modelli di pagamento SR41 per le istanze autorizzate in precedenza.

Il 31 dicembre scadono poi i termini per l’invio telematico dei flussi UniEmens relativi a retribuzioni e compensi corrisposti a novembre 2020.

Il 31 dicembre è anche il termine ultimo per la stampa del Libro Unico del Lavoro relativo al mese di novembre 2020.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x