Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Assolombarda, il presidente Alessandro Spada agli associati: 'Evitare la rassegnazione e guardare avanti, qui ogni impresa è possibile'

Spada: "Deve guidarci l’orgoglio per il nostro territorio. Solo insieme saremo in grado di affrontare tutte le sfide che abbiamo davanti".

21 Ottobre 2020

Assolombarda, il presidente Alessandro Spada agli associati: 'Evitare la rassegnazione e guardare avanti, qui ogni impresa è possibile'

Alessandro Spada (foto da assolombarda.it)

Care colleghe, cari colleghi,

vi scrivo mentre si susseguono le notizie sui nuovi provvedimenti del governo nazionale e regionale per il contenimento dei contagi.
In questi giorni di incertezza, ci tengo a ribadire la convinzione che ho espresso durante l’Assemblea Generale: solo insieme, rafforzando il nostro senso di comunità, saremo in grado di affrontare tutte le sfide che abbiamo davanti.
In questi mesi, non abbiamo mai abbassato la guardia e abbiamo sempre lavorato nel pieno rispetto dei Protocolli anticovid. Continueremo a farlo con sempre più determinazione. Le misure di sicurezza applicate dalle nostre aziende e necessarie per poter continuare a produrre, hanno e avranno sempre come obiettivo la tutela delle persone, la nostra risorsa più importante.

Nelle settimane che ci attendono, deve guidarci l’orgoglio per il nostro territorio. Un territorio che, prima della pandemia, correva a una velocità doppia rispetto al resto del Paese. Le nostre imprese formano un ecosistema unico, che merita di essere raccontato e di “fare il giro del mondo”. È un percorso che abbiamo iniziato durante l’Assemblea con la voce e il volto dello storico inglese John Dickie, cultore e amante del nostro Paese, che ha saputo cogliere il nostro DNA. L’anteprima della miniserie che verrà trasmessa sui canali di Assolombarda a partire da novembre, ci ha restituito una immagine autentica dei territori di Milano, di Monza e della Brianza, di Lodi e di Pavia e delle sue imprese. Un’immagine dell’Italia che, nonostante le difficoltà, produce, lavora, crea.

Nell’ambito dell’Assemblea, durante la mia Relazione, ci siamo dati alcune priorità, oggi ancora più valide: rafforzare Industria 4.0, che deve tornare a supportare veramente la crescita e l’innovazione delle nostre imprese; guardare all’Europa per sostenere gli investimenti; semplificare un fardello burocratico che oggi è un intollerabile “costo del non fare”; avvicinare la formazione e l’impresa, per esprimere tutto il potenziale delle nostre società.

L’attività dell’Associazione non si è mai fermata. Nell’ultimo mese sono stati realizzati 27 webinar e altri 60 sono stati programmati, da qui a fine anno, sui temi di maggiore interesse per le imprese come il Digital Export, la Formazione, la Salute e la Sicurezza sul lavoro, oltre a webinar tecnici d’aggiornamento sulle disposizioni in tema Covid-19.
Assolombarda è la nostra casa fisica e digitale, è il luogo dove trovare risposte, indicazioni, informazioni. Come presidente, ma soprattutto come imprenditore, non mancherò mai di essere a disposizione di tutti voi.

Ora più che mai abbiamo la responsabilità di evitare la rassegnazione e di guardare avanti, con il coraggio e con la consapevolezza che ci contraddistingue: perché qui ogni impresa è possibile.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x