14 Ottobre 2020
Figlio (fonte foto Pixabay)
Approvato all'unanimità il disegno di legge che prevede il nuovo Bonus figlio a carico 2021 per tutte le famiglie che hanno almeno un figlio da 0 a 21 anni. Fino alla maggiore età dei figli l'importo è pieno, poi ci sarà una riduzione. Ecco la nuova misura detta 'Assegno Unico' per aiutare le famiglie, che - secondo le prime indicazioni - sarà introdotta con la nuova legge di Bilancio.
Il Bonus figlio a carico 2021 è una nuova misura a cui sta lavorando il governo e che dovrebbe far parte della nuova legge di Bilancio per il prossimo anno. Prevede l'introduzione di assegni familiari per chi ha a carico almeno un figlio. Si tratterebbe di un aiuto economico per le famiglie italiane, che comprende anche agevolazioni fiscali.
Come funziona il Bonus figli a carico? Secondo le prime indiscrezioni, l'Assegno Unico prevede aiuti economici per le famiglie, che variano a seconda dell'età del figlio. L'assegno inoltre eliminerebbe tutte le altre misure al momento in atto, come il bonus bebè e le detrazioni per familiari a carico (fatta eccezione per i disabili).
Ecco a chi spetta e come richiedere il Bonus figli a carico 2021:
Con l'introduzione dell'Assegno Unico 2021, spariscono tutti gli altri bonus che al momento sono presenti. Quali sono?
Per beneficiare del Bonus è necessario avere uno o più figli a carico. Secondo la legge italiana per essere considerati tali, il reddito del figlio non deve superare i 4.000 euro fino a 24 anni e a 2.840, 51 euro annui, a lordo degli oneri deducibili, oltre.
Infine devono essere considerati solo i redditi che concorrono alla formazione del reddito complessivo IRPEF, soggetto a tassazione ordinaria.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia