30 Luglio 2020
Il gruppo siderurgico ArcelorMittal ha registrato una perdita netta di 559 milioni di dollari nel secondo trimestre, con un fatturato di 11 miliardi, in calo del 43% su base annua, a causa del crollo della domanda di acciaio dovuto alla pandemia di Covid-19. "Le performance operative del secondo trimestre riflettono l'impatto negativo" della crisi sanitaria - si legge in una nota del gruppo - "principalmente sul settore siderurgico". Si registra una riduzione di quasi il 24% delle spedizioni di acciaio rispetto al trimestre precedente.
"I primi sei mesi dell'anno, e in particolare il secondo trimestre sono stati uno dei periodi più difficili della storia dell'azienda, con una domanda di acciaio notevolmente ridotta dalla pandemia di COVID-19. Il gruppo ha risposto rapidamente per proteggere il personale, le risorse, la redditività e il flusso di cassa, assicurando che la società fosse nella posizione più forte possibile per superare questo periodo molto impegnativo". Così Lakshmi N. Mittal, presidente ed ad di ArcelorMittal.
"Ora ci sono segnali di ripresa dell'attività - ha fatto sapere l'ad - soprattutto nelle regioni in cui i lockdown sono terminati, ma chiaramente è prudente rimanere cauti sulle prospettive. In questo contesto, si stanno esaminando quali cambiamenti strutturali potrebbero essere necessari per garantire che la società sia ben configurata per prosperare nei prossimi anni con il recupero della domanda".
"Negli ultimi mesi - ha aggiunto - è anche diventato chiaro che i governi di tutto il mondo allineeranno gli sforzi per stimolare la ripresa economica con la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. ArcelorMittal ha recentemente pubblicato la sua tabella di marcia per ridurre le emissioni del 30% in Europa entro il 2030". “In conclusione è stato un periodo inaspettatamente impegnativo per tutti. Il resto dell'anno continuerà senza dubbio a essere impegnativo, ma credo che siamo ben preparati ad aumentare la produzione - ha sottolineato il Presidente - e cogliere il miglioramento della domanda quando arriverà".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia