Lunedì, 13 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cusenza (ACEA): "L’innovazione passa attraverso l’uso di tecnologie come l’AI e la robotica, alleati nella modernizzazione dei servizi offerti da ACEA"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Virman Cusenza, Direttore Comunicazione ACEA: "Il cinema è un veicolo efficace nell'avvicinare i cittadini a un tema, spesso complesso, come l'acqua: motore del PIL economico, elemento alla base della risorsa agricola e al centro della salute delle persone"

13 Ottobre 2025

Virman Cusenza, Direttore Comunicazione ACEA, in occasione della Conferenza stampa ACEA "Festa del Cinema", è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

In che modo questa iniziativa riesce a coinvolgere il pubblico su temi urgenti come la scarsità idrica e il cambiamento climatico?

"Il cinema è un veicolo efficace e rapido nel mettere in contatto i cittadini con un tema, a volte complicato, qual è l'acqua. È facile trasmettere il concetto del tutelare l'acqua e la sua importanza, risulta invece più complicato coinvolgere gli altri, con sensibilità diverse o concentrati su altri fattori, nel garantire il futuro attraverso le varie articolazioni che l'acqua consente, a cominciare dall'economia: l'acqua è un motore del PIL economico, è alla base della risorsa agricola (dove viene assorbita in grande quantità) ed è al centro della salute delle persone. Senza la tutela dell'acqua continuano a proliferare malattie, anche pericolose (come ictus, malattie cardiovascolari...), essendo spesso inquinata dalle plastiche. Garantendo il circuito dell'acqua alla fonte, il mare viene preservato: le plastiche, di cui ci occupiamo quotidianamente, che lo infestano vengono debellate".

Qual è la strategia di ACEA nell'utilizzare i linguaggi culturali come il cinema per costruire una narrazione sull'acqua e sull'ambiente?

"Il cinema è visione e capacità evocativa: anche la filmografia, ci offre splendidi esempi di come l'acqua sia stata la protagonista, insieme agli attori e alle attrici di film memorabili. L'anno scorso abbiamo proiettato 'La forma dell'acqua', quest'anno ce ne sono altri, per esempio 'Fitzcarraldo', grandissimo film di Herzog girato in Brasile con protagonista il fiume. Il cinema ha sempre evocato l'acqua per definizione".

Come si traduce l'impegno di ACEA per rendere sostenibili i propri processi operativi?

un lavoro molto complesso che oggi tiene conto anche di un aspetto come l'innovazione. Innovare significa anche utilizzare tecnologie avanzate a cominciare dall'intelligenza artificiale e dalla robotica, due grandi alleati nel processo di modernizzazione dei servizi che una società come ACEA svolge. Si tratta di due fattori di maggiore rigore anche nell'applicazione di tutte le tecniche che utilizziamo quotidianamente".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti