03 Ottobre 2025
Luca Ciuffreda, direttore di Primark Italia, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia durante l'evento di presentazione della nuova collezione Breast Cancer Awarness. Ribadendo l'impegno verso una moda più accessibile e inclusiva, il direttore ha evidenziato come la partnership con AIRC rappresenti un tassello fondamentale nella responsabilità sociale dell'azienda
Primark in Italia, come commenta il successo di questa azienda nel nostro Paese?
È un viaggio che è iniziato nel 2016, quando abbiamo aperto il nostro primo punto vendita ad Arese, a Milano, e abbiamo riscosso subito un grande successo da parte dei nostri clienti e da lì non abbiamo più smesso. Ogni anno abbiamo aperto un negozio, oggi possiamo contare su 19 punti vendita e oltre 5000 collaboratori. Recentemente abbiamo aperto il nostro 19.º punto vendita a Cosenza, il primo store in Calabria, per cui abbiamo investito 10 milioni di euro e nei prossimi dodici mesi dobbiamo aprire più o meno sette negozi: questo significa 700 nuovi dipendenti che si uniranno ai colleghi già esistenti. Questi dati lasciano sicuramente riflettere sulla portata dell'espansione che stiamo facendo
Per quanto riguarda l'accordo con AIRC?
Siamo molto orgogliosi di questa partnership con AIRC. Sappiamo che Ottobre è il mese della sensibilizzazione per la lotta contro il tumore al seno. Da oltre tre anni collaboriamo con AIRC provando a sensibilizzare verso i nostri dipendenti e i nostri clienti. Primark, tramite la collezione Wear Widow, dedicata alle donne che hanno subito un'operazione a seguito del tumore al seno, ha creato una collezione che si divide in due parti: una parte dedicata alla lingerie post-operatoria, mentre una seconda parte prevede i nostri best seller. Il ricavato di questi prodotti viene destinato nel mondo a differenti associazioni no profit che combattono il cancro per l'Italia. Primark quest'anno donerà 100.000€ ad AIRC e in più da già una decina di giorni è possibile donare in cassa da parte dei nostri clienti il loro contributo ad AIRC. L'anno scorso, grazie a questa raccolta siamo riusciti a donare 234.000€. Siamo molto contenti perché è un modo per sensibilizzare l'opinione pubblica. Inoltre, per i nostri dipendenti, in questi giorni organizzeremo dei webinar in collaborazione con AIRC, per sensibilizzare la prevenzione
A tal proposito, mi sembra di capire che siete molto attivi nel settore della moda adattiva, soprattutto alla luce dello show che avete tenuto in occasione della Fashion Week. Ce ne parli
Siamo siamo contenti che siamo riusciti a portare la nostra idea di moda in passerella la settimana scorsa. È una moda sostenibile, una moda inclusiva, una moda soprattutto accessibile a tutti e settimana scorsa, fra le altre cose, siamo riusciti anche ad avere in passerella la nostra modella Paoletta sulla sedia a rotelle. Da luglio, inoltre, i principali negozi Primark, hanno il manichino Sophie, che è stato creato in collaborazione con la conduttrice britannica televisiva Sophie Morgan ed è appunto una donna sulla sedia a rotelle
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia