01 Ottobre 2025
Stefano Cuzzilla, Presidente di Trenitalia, in occasione della conferenza stampa della quindicesima edizione di FrecciaRosa, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Quali sono i principali traguardi raggiunti da FrecciaRosa in questi 15 anni?
"Il riconoscimento più significativo è rappresentato dai tanti utenti che ci scrivono per ringraziarci: questo testimonia il valore sociale del servizio che offriamo. Il treno è un mezzo che accompagna le persone: come Presidente di Trenitalia sono infinitamente onorato di ospitare i medici volontari con l'Associazione IncontraDonna. Il Vademecum Salute a bordo dei treni consente alle donne di prendersi del tempo per concentrarsi su loro stesse, sulla loro prevenzione; con quel minuto di lettura le incoraggia a fare poi test e screening. Questa iniziativa le accompagna a sottoporsi a esami e a prevenire gravi malattie. Sostenere la salute della donna significa riconoscere e difendere il valore che riveste nella vita familiare.
Altra grande soddisfazione per noi sono i quindici anni di questa edizione. Non è un fatto spot, si è insediato nella mentalità delle persone. Oggi tutti conoscono questa iniziativa che ricorre nel mese di ottobre; l'abbiamo allargata ai treni Regionali, agli Intercity, alle Frecce con delle tratte nei nostri siti. I medici sono persone attente e discrete, e sui treni non solo si informerà ma si rispetterà la privacy. Siamo lieti dei risultati di questi 15 anni: migliaia di donne sono state contattate e sono riuscite a risolvere significative criticità sanitarie".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia