Martedì, 23 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Giovanni Bozzetti: "Lavoriamo tutti i giorni per preservare e celebrare il made in Italy e la mostra Italia di Moda ne è la prova"

Il nuovo presidente della Fondazione Fiera ha sostenuto il progetto fotografico presentato nella Galleria Deloitte di Milano, nella chiesa sconsacrata di San Paolo Converso

23 Settembre 2025

È stata presentata la mostra “Italia di Moda” del fotografo Andrea Varani e la modella Ludmilla Voronkina Bozzetti. L’obbiettivo del progetto fotografico è raccontare l’Italia attraverso due elementi fondamentali: la moda e le sue bellezze paesaggistiche. A sostenere il progetto, oltre la Fondazione Deloitte che ha ospitato nella sua galleria la mostra, anche la Fondazione Fiera che da sempre cerca di preservare il made in Italy.

Il nuovo Presidente Giovanni Bozzetti, che sta lavorando proprio per celebrare e tutelare le bellezze del nostro Paese, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia

Come nasce l’iniziativa e perché la fondazione fiera ha voluto partecipare?

Mia moglie si è incontrata con Andrea Varani, uno dei più importanti fotografi di moda, con cui aveva lavorato per una campagna pubblicitaria molti anni prima, e hanno deciso di celebrare il made in Italy, di celebrare la bellezza dell’Italia e le sue eccellenze. Quindi oggi sono venuto a celebrare mia moglie e Andrea per questo straordinario progetto e fondamentale ricordarci ogni giorno che viviamo nel paese più bello del mondo

Che valore ha il made in Italy per Fondazione Fiera?

Innanzitutto, è il terzo brand più famoso nel mondo e poi rappresenta la tipica capacità, che solamente gli italiani hanno, di creare manufatti contraddistinti da stile, eleganza, creatività elementi per cui siamo famosi in tutto il mondo

Arte e business sembra essere un binomio vincente. Come si integrano questi due elementi apparentemente così diversi?

Arte e business sono strettamente correlate tra di loro, anzi ci sono tantissime iniziative di valorizzazione dell’arte che creano occasione d’incontro e poi ci sono molte aziende che investono nell’arte. L’arte è il nostro patrimonio è il nostro heritage la nostra tradizione il nostro stile. Ed è quella caratteristica che rende appunto famoso e inimitabile il made in Italy

 

Quali sono gli obbiettivi futuri per continuare ad alimentare questa connessione?

Io, in realtà, lo faccio tutti i giorni e in tutte le mie attività. E anche in questo progetto, è un elemento evidente il nostro lavoro. Ludmilla, mia moglie, e Andrea hanno voluto realizzare questa mostra e hanno anche l’idea di un seguito televisivo proprio per celebrare le bellezze architettoniche, paesaggistiche e artistiche e produttive del nostro Paese che non potrei non sostenere

 

Quali sono gli obbiettivi della Fondazione Fiera?

La fondazione Fiera è la a vetrina principale del made in Italy, dove si incontrano diversi Paesi, dove si inizia a fare business ed è il luogo attraverso cui gli italiani vengono conosciuti in tutto il mondo anche grazie agli espositori all’estero. Sempre di più dobbiamo tutelare le nostre aziende, proteggere le capacità artigianali, manuali perché solo questo garantisce la continuità di quella tipica creatività che non consente l’omologazione del è prodotto e che ci farà rimanere vincenti nel mondo. Tutti gli accordi che vanno nella direzione di preservare il mande in italy sono da me sostenute

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti