19 Settembre 2025
Matteo Penco, CFO di McDonald's Italia, in occasione delle giornate di "Insieme a te per l'ambiente", è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
In che modo valuta l'impatto dell'iniziativa di raccolta rifiuti promossa da McDonald's sul decoro urbano?
"Lo valuto maniera estremamente positiva perché è un'occasione, un'opportunità per tutti i dipendenti dell'azienda, sia quelli di sede che quelli dei ristoranti, di poter dare un contributo effettivo alla realizzazione di progetti importanti, che hanno un impatto sul territorio significativo e iniziative che vengono riproposte ogni anno. Siamo alla quinta edizione di queste giornate 'Insieme a te per l'ambiente': dopo l'appuntamento inaugurale a Milano la settimana scorsa, si prosegue oggi con la seconda tappa a Roma. A livello nazionale sono previste più di 150 giornate nel corso dell'anno che vedono congiungimento anche di tutti i nostri licenziatari. Essendo una società di franchising con ramificazioni su tutto il territorio, la rappresentazione e l'adesione totale del sistema a queste giornate è assolutamente fondamentale. Qui al mercato Corinto abbiamo avviato due progetti importanti: il primo prevede la creazione di un parco giochi, un'area per bambini e famiglie che diventerà un punto di riferimento e di aggregazione per il quartiere; il secondo, invece, prenderà forma attraverso la realizzazione di un murale, un'opera artistica donata alla comunità con un rivestimento antismog, presso il muro di cinta del Mercato Comunale di Corinto".
Come si allinea questo progetto con gli obiettivi finanziari di McDonald's?
"Più che allinearsi agli obiettivi finanziari, l'iniziativa rispecchia quelli che sono i valori di di McDonald's, quindi l'importanza della comunità locale: esserne parte e cercare di restituire in qualche modo ciò che tipicamente viene dato a noi tutti i giorni nei nostri ristoranti da clienti, consumatori, visitatori. Si tratta di un elemento concreto, in cui tutti i nostri dipendenti credono fortemente: un modo per rappresentare in maniera pratica ed effettiva uno dei valori più importanti della nostra azienda. Non ne farei una questione di piani finanziari, ma di piani strategici, di come vogliamo essere e impattare sul territorio".
Come può la sensibilizzazione ambientale trasformare singole azioni in un'abitudine collettiva?
"Innanzitutto bisogna sensibilizzare le persone che fanno parte del sistema, a cominciare dai nostri dipendenti. Lo facciamo regolarmente sia per i dipendenti della serie, sia per coloro che lavorano nei ristoranti. Sensibilizzare è il primo elemento: anche giornate come queste sono occasioni per coinvolgere i quartieri con le attività dei progetti su tematiche estremamente importanti come quelle del recupero urbano e della creazione di momenti di aggregazione in aree dove si incontrano difficoltà nel riunirsi a causa dell'inadeguatezza degli spazi".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia