Giovedì, 11 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Leonessi (Confindustria Cisambiente): "La stagione fieristica 2025 valorizzerà il rifiuto, trasformandolo in materia prima o energia"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Lucia Leonessi Direttore Generale di Confindustria Cisambiente: "È sostenibile tutto ciò che rende la vita sul pianeta più facile e più bella"

11 Settembre 2025

Lucia Leonessi Direttore Generale di Confindustria Cisambiente, in occasione del Gran Galà di presentazione della stagione fieristica 2025, è stata intervistata da Il Giornale d'Italia.

Ha parlato della stagione fieristica 2025: quali saranno i temi centrali e in che modo l’ambiente sarà protagonista?

"La stagione fieristica 2025 si preannuncia interessante e, soprattutto, ricca di novità. Come lo scorso anno, abbiamo deciso di anticipare alcune fiere con i pre-saloni. Ad esempio, partiamo da Ecomondo con un pre-salone dedicato ai rottami. Ci sarà un focus sulla materia recuperata dalla demolizione dei veicoli e dalle lattine. L’obiettivo è riportare all’industria materie prime come l’acciaio, fondamentale per il nostro Paese che non ha una produzione diretta di materia prima. Valorizzeremo il concetto di dare nuova vita e valore al rifiuto, trasformandolo in materia prima o energia. Proprio l’energia sarà il tema centrale del convegno del 4 novembre: con il Ministro Pichetto parleremo anche di nucleare.

Tornando a ciò che accadrà più vicino, a settembre, con il risanamento e le bonifiche di Ferrara, saremo presenti con eventi importanti. Soprattutto, daremo risalto alla nostra grande catena di bonifica che, da Bagnoli alle aree più strategiche del Paese, sta restituendo agli italiani territori risanati. È un valore immenso."

Cisambiente favorisce il dialogo tra imprese e istituzioni. Quali sono oggi le priorità delle aziende in materia di sostenibilità e regole ambientali?

"In realtà, le due cose si sposano abbastanza bene: le regole ambientali, infatti, sono di per sé sostenibili. Ma noi adottiamo una visione più ampia, a 360 gradi. Per esempio, vogliamo che l’ambiente includa anche gli amici a quattro zampe. Abbiamo sposato cause importanti, come quella sostenuta dal Ministro Salvini contro l’abbandono degli animali durante l’estate. Ci siamo impegnati anche per favorire il viaggio in aereo dei cani di taglia grande, che finora era impossibile.

Tutto questo può sembrare distante, ma fa parte a pieno titolo del mondo dell’ambiente: il rispetto della fauna è fondamentale. Spesso si pensa che la sostenibilità riguardi solo le regole energetiche, ma non è così. È sostenibile tutto ciò che rende la vita sul pianeta più facile e più bella.

Con il settore delle bonifiche, per esempio, cerchiamo di riportare a nuova vita territori che siano vivibili per l’uomo, per gli animali e per la flora. L’Italia, tra l’altro, è ricca di vegetazione e il nostro settore è molto attento a questo aspetto.

Abbiamo una filiera importante per il recupero della CO₂, legata anche alla carbon tax. Con le nuove piantumazioni, come quella del bambù – uno dei nostri settori – stiamo lavorando per ricostruire ambienti naturali"

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti