Mercoledì, 10 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Capone (UGL): "Apriamo un dialogo con i sindaci al fine di costruire una collezione di buone prassi per le Amministrazioni"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Francesco Paolo Capone, Segretario Generale UGL: "Le attività amministrative saranno riportate nei quaderni dell'Osservatorio, un patrimonio per sindaci e cittadini finalizzato a incentivare il dialogo e la partecipazione democratica"

10 Settembre 2025

Francesco Paolo Capone, Segretario Generale UGL, in occasione dell'incontro Osservatorio sulle Città” è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Quel è stata l'esigenza primaria che ha portato alla nascita dell'Osservatorio sulle Città?

"L'esigenza è quella di aprire un dialogo con i sindaci, anche se la nostra attività è propriamente sindacale, ma riguarda anche la vita dei cittadini nei propri territori e nelle proprie città. Poiché siamo convinti che i sindaci siano portatori di innovazione e capacità amministrative importanti, ne abbiamo selezionati sei, tra centro, nord e sud Italia, per riunirli e iniziare a ragionare sull'individuazione delle eccellenze di ogni territorio. Cercheremo di costruire, condividendo anche gli atti dei nostri lavori, una sorta di collezione di best practices (buone prassi) per le amministrazioni, e per quelle che avranno modo di confrontarsi e di leggere queste pubblicazioni."

Ci può dire in cosa consisterà l'Osservatorio, quali sono i Comuni che lo compongono e cosa accadrà con i sei di cui ci ha parlato?

"I sindaci si organizzeranno e produrranno la sintesi dei loro lavori. Un sindaco è stato, per esempio, selezionato perché ha applicato una buona pratica nella composizione degli alloggi popolari. Un altro perché ha avuto l'idea di fare un ammodernamento della portualità della sua città in maniera efficace. Tutte le iniziative positive realizzate dai sindaci, scelte secondo la propria peculiarità, verranno riportate entro febbraio alla UGL; si passerà poi alla pubblicazione degli atti delle attività amministrative svolte nei quaderni dell'Osservatorio. Questi ultimi saranno un patrimonio per altri sindaci e cittadini, finalizzato a incentivare il dialogo e la partecipazione democratica."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti