Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Lanzillo (Deloitte): "Il mercato nautico nel 2023 è cresciuto del 7% con €35 mld di produzione sul 2022 trainato dalle grandi imbarcazioni"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Ernesto Lanzillo, Private Leader di Deloitte: "Le aspettative sul 2024 sono di una crescita forte dell'Italia connessa al mercato delle grandi imbarcazioni, mentre ci sarà una stabilizzazione sul 2025 e una ripresa nel biennio 2026-2028"

03 Settembre 2025

Ernesto Lanzillo, Private Leader di Deloitte, in occasione della conferenza stampa per la presentazione del report 2025 sul mercato globale nautico è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Cosa è emerso dal vostro studio sul settore nautico?

"Lo studio riguarda l'andamento del settore nautico a livello globale e si riferisce a dati 2023, che sono gli ultimi disponibili. È un mercato in crescita del 7% con 35 miliardi di produzione rispetto al 2022. Si tratta sostanzialmente di una crescita molto superiore a quella del PIL globale, che è del 2%, e che è più allineata a quello dell'aumento di valore dei grandi capitali dei grandi capitalisti. È un mercato trainato dalle grandi imbarcazioni dove l'Italia fa da padrona. Le aspettative sul 2024 sono di una crescita forte dell'Italia perché connessa appunto al mercato delle grandi imbarcazioni, mentre ci sarà una stabilizzazione sul 2025 e una ripresa nel biennio 2026-2028. La stabilizzazione deriva dalle incertezze macroeconomiche e geopolitiche che determinano una riduzione della propensione al consumo e una maggiore cautela nell'investimento, soprattutto per le imbarcazioni di piccole dimensioni. Sicuramente anche sulle imbarcazioni di grandi dimensioni ci potranno essere delle contrazioni e ciò deriva dal fatto che l'incertezza della politica dei dazi potrebbe determinare una riduzione della domanda e una riduzione dei margini degli operatori."

Crede che il cambiamento del turismo, che si sta spostando sempre più verso il mare, possa influenzare in modo positivo questo mercato?

"Direi di sì, perché dal punto di vista delle imbarcazioni di più piccole dimensioni, maggiore il turismo e maggiore è la capacità di attrarre nuova domanda. Sicuramente il turismo ha una una correlazione stretta con lo sviluppo della nautica perché ovviamente il nostro è un Paese di mare e quindi c'è una grande opportunità per potere correlare gli andamenti delle due tendenze macroeconomiche."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti