Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Donnarumma (Gruppo FS): Puntualità migliorata del 10% nonostante 1200 cantieri attivi in tutta Italia"

Le dichiarazioni di Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e DG del Gruppo FS: "Stiamo contribuendo agli obiettivi del Paese, superati i 15 miliardi di spesa PNRR e +15% di investimenti nella semestrale 2025, con il Sud protagonista dei cantieri"

27 Agosto 2025

Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e DG del Gruppo FS, in occasione del Meeting di Rimini 2025"Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi", ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"L’estate è stata intensa, con un traffico assolutamente confrontabile a quello dell’anno precedente, nonostante la presenza di molti cantieri. Come è noto, ne abbiamo parlato da mesi, ci sono stati oltre 1.200 cantieri attivi in tutta Italia, dal Sud al Nord.

In Sicilia, per esempio, sono finalmente partiti i cantieri per i collegamenti tra Palermo, Catania e Messina, fondamentali per la regione.
Anche sulla Salerno-Reggio Calabria le nostre talpe stanno scavando a sud di Salerno, e sulla Napoli-Bari si prevede, già dall’autunno, l’inaugurazione di un primo tratto che consentirà di accorciare il tempo di percorrenza tra Napoli e Bari di oltre un’ora. Una volta completata (tra pochissimi anni), questa tratta permetterà di viaggiare tra Bari e Roma in circa 3 ore, sarà una vera rivoluzione per il Centro-Sud.

Siamo al lavoro anche a Firenze, con il Passante, e sul collegamento ad alta velocità da Milano a Venezia, in particolare tra Brescia e Venezia. Alcuni cantieri sono in fase di chiusura imminente e verranno inaugurati a breve.

Stiamo inoltre scavando nel valico del Terzo Valico, alle spalle di Genova, un progetto strategico per facilitare l’uscita delle merci dal porto di Genova verso i valichi transalpini.

Nonostante tutto questo, i dati di puntualità del 2025, confrontati con quelli di luglio e agosto 2024, registrano un miglioramento superiore al 10%. Un risultato eccezionale, considerando che il nostro piano industriale, presentato a dicembre scorso, prevedeva un miglioramento di 4-5 punti percentuali nell’arco del piano. Vedere anno su anno un incremento di oltre il 10% è davvero significativo.

Ci sono state giornate di grande soddisfazione, come quella di ieri, con il 100% di puntualità sulla direttissima nei 5 minuti previsti. È la dimostrazione concreta che la pianificazione industriale degli ultimi mesi sta dando i suoi frutti.

Abbiamo rinforzato le maestranze, lavorando su tre turni, sette giorni su sette, con presidi sugli impianti più critici, manutenzione preventiva, riserve calde (cioè treni pronti a sostituire quelli guasti), e un’intensa attività di security per garantire la sicurezza dei passeggeri durante l’estate.

Siamo ragionevolmente soddisfatti di aver fatto un buon lavoro, impattando il meno possibile i cittadini,  comunicando per tempo la presenza dei cantieri e pianificando le vendite in modo coerente.

Per quanto riguarda il PNRR, abbiamo superato i 15 miliardi di spesa sugli impegni previsti, e possiamo dire con orgoglio che stiamo contribuendo concretamente al raggiungimento degli obiettivi del Paese.

Ora si torna gradualmente alla normalità, molti cantieri si stanno chiudendo in queste settimane, altri richiederanno più tempo in base alla loro complessità.

Infine, il Sud è centrale nel nostro piano da 100 miliardi di investimenti in cinque anni. Nella semestrale 2025, abbiamo registrato un aumento del +15% nello spending rispetto all’anno precedente, che già era stato un anno record con oltre 17,5 miliardi investiti, di cui oltre 10 miliardi su RFI per le infrastrutture.

In sintesi, la realizzazione degli investimenti è in continua accelerazione, e il Mezzogiorno è protagonista, Sicilia, Calabria, Puglia, Campania sono al centro dei nostri cantieri."

E per quanto riguarda le attività all’estero?

"All’estero stiamo portando avanti un processo di riorganizzazione della nostra divisione internazionale.
Tutte le società attive fuori dall’Italia nella divisione passeggeri verranno accorpate in un’unica struttura 'FS International', già esistente. Questo accorpamento sarà completato entro l’autunno e rappresenta un passo importante per sviluppare sinergie organizzative, industriali e finanziarie, fondamentali per la nostra espansione sui mercati internazionali."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti