26 Agosto 2025
Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura, in occasione del Meeting di Rimini 2025"Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi", è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
In che modo le aziende agricole italiane stanno rispondendo alle sfide globali, come i cambiamenti climatici la crisi energetica e i dazi?
"Le aziende agricole stanno affrontando queste sfide con enormi difficoltà. Il cambiamento climatico è qualcosa di imprevedibile e non programmabile. Come agricoltori, stiamo assistendo non solo a variazioni estreme di temperature e precipitazioni, ma anche, sempre più spesso, a vere e proprie invasioni di specie aliene che non conoscevamo, e a malattie che colpiscono i nostri allevamenti. Le difficoltà sono tante. Ma, dall’altra parte, con molto orgoglio cerchiamo comunque di andare avanti, superandole.
Allo stesso tempo, chiediamo con forza alla politica di darci gli strumenti necessari per affrontare queste sfide. Per esempio, molte malattie delle piante potrebbero essere contrastate, ma l’Europa oggi ci sta togliendo l’accesso ad alcune particelle che non vengono più autorizzate.
C’è però bisogno di tecnologia e di ricerca applicata ch oggi ci offrono strumenti che possono davvero aiutarci a vincere queste sfide."
E guardando al futuro, quale visione di lungo periodo propone Confagricoltura per rafforzare l’eccellenza agricola come pilastro dell’identità italiana?
"Oggi l’Italia rappresenta il 10% della produzione agricola europea ed è il primo Paese per valore aggiunto. L’Italia è una grande potenza agricola, e dobbiamo mantenere questo primato. Per farlo, dobbiamo continuare a puntare con forza sulla qualità, sulle nostre eccellenze agroalimentari, sulle denominazioni d’origine e sul legame profondo con il territorio.
Ma accanto alla qualità, serve anche innovazione, dobbiamo aumentare la nostra capacità produttiva e competitiva, coniugando produzione, sostenibilità ed elemento fondamentale, redditività, perché è necessario garantire un giusto reddito agli agricoltori, mantenendo costi ragionevoli."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia