16 Luglio 2025
Gian Luca Artizzu, Amministratore delegato di Sogin, in occasione dell'evento #Nuclerarefuturo è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Parliamo di nucleare. Quanto sarà importante nel futuro?
Sarà importantissimo perché è l'unica fonte realmente solida, programmabile e decarbonizzata per cui un sistema industriale moderno non può prescindere dall'avere almeno una quota di nucleare nel proprio mix energetico.
E state adottando delle tecnologie per rendere più efficiente, sicura e sostenibile la gestione dei rifiuti radioattivi?
"Sì, noi abbiamo in corso un processo di ottimizzazione di tutto ciò che gestiamo. Tenga conto che del materiale che noi diciamo smantelliamo circa il 90%, anzi una quota tra il 90 e il 92% è riciclabile. Quindi noi realizziamo effettivamente tutti i crismi dell'economia circolare; per quanto riguarda il combustibile e il combustibile è riciclabile tra il 90 e il 95%. E per quanto riguarda la gestione dei rifiuti abbiamo in questo momento allo studio e lo stiamo eseguendo un sistema di standardizzazione di tutti i sistemi di impacchettamento di spostamento diciamo della logistica dei rifiuti, in modo da rendere il tutto molto meno costoso, standard e gestibile in modo, appunto standardizzato."
E invece quanto è importante parlare delle nuove tecnologie SMR e AMR rispetto alle tradizionali?
È importante perché le nuove tecnologie consentono una forte standardizzazione della costruzione del reattore in fabbrica e quindi realizzeranno una economia di volume. Ma soprattutto è importante perché l'investimento unitario si abbassa potenzialmente, il che consente di contenere gli interessi sull'investimento, che sono di gran lunga il vero problema dell'investimento del nucleare, perché arrivano anche tra un quarto e un terzo dell'investimento totale e in alcuni casi, quando si prolungano anche oltre 1/2. Quindi con queste tecnologie più piccole e più contenute si riesce a scalare meglio l'investimento e a ottenere un nuovo riavvio del nucleare esattamente per esempio come è stato fatto nei Paesi arabi"
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia