16 Luglio 2025
Gerardo Costabile, Presidente IISFA, in occasione della presentazione del "Quinto Rapporto Ital Communications - IISFA. L'intelligenza artificiale in Italia. Come sta cambiando la nostra società" è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Quali sono le principali vulnerabilità legate all'utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa nel pubblico e nel privato?
"Le vulnerabilità sono sicuramente le fake news o comunque tutto quello che può essere creato in modo anomalo e che può sembrare verosimile. Diciamo che l'intelligenza artificiale viene utilizzata sia dagli attaccanti per migliorare i propri attacchi di phishing o comunque azioni malevole contro cittadini italiani e non solo. E dall'altra parte ci si può difendere utilizzando la stessa intelligenza artificiale come uno scudo, come un qualcosa che ci aiuta per difenderci."
Volendo fare un discorso più generale, quali sono i contenuti principali?
"Il rapporto in effetti porta secondo me dei dati molto interessanti, perché da un lato ci dice che molte persone sono sempre più avvezze all'intelligenza artificiale. Dall'altra parte ci dice che le paure stanno cambiando la paura, per esempio, di perdere il lavoro o la paura, per esempio di fake news è più basso. Ad oggi, secondo questo rapporto, rispetto alla paura della cyber security cioè quindi abbiamo una paura sulla cyber security che è più alta addirittura di perdere il posto del lavoro. Questo è un segnale a mio avviso molto importante che dobbiamo ascoltare. E un altro aspetto importante è che la gente aumenta il desiderio di formazione. L'81% degli intervistati desidera essere formato maggiormente su questo argomento e quindi c'è necessità di fare un percorso. Percorso che lo stesso cittadino ci consiglia di seguire non solo a livello istituzionale ma anche con le aziende tecnologiche. Credo che sia questo uno dei punti più importanti che portiamo a casa oggi."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia