Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il "Treno delle Meraviglie" di Fs Treni storici italiani per scoprire mete da sogno tra Italia e Francia, ogni domenica fino al 6 settembre

Fs treni storici italiani ha messo su rotaia uno straordinario convoglio composto dalle storiche carrozze "100 porte" trainate da un'antica locomotiva che conduce dal mare ai boschi e ritorno all'insegna delle emozioni attraverso paesaggi da favola e ardite soluzioni d'ingegneria ferroviaria

14 Luglio 2025

Fs treni storici italiani ha messo su rotaia uno straordinario convoglio composto dalle storiche carrozze "100 porte Corbellini" trainate da un'antica locomotiva che conduce dal mare ai boschi e ritorno all'insegna delle emozioni attraverso paesaggi da favola e arditi ponti e suggestive gallerie tra cui quella elicoidale di Vernante, lunga circa 1500 metri.

"Esiste una ferrovia meravigliosa tra Cuneo e Ventimiglia, tra le Alpi Marittime e il mare: è appunto la Ferrovia delle meraviglie, da Cuneo a Breil sur Roya, a Ventimiglia", racconta a Il GdI Luigi Cantamessa, Direttore Generale di Fondazione FS Italiane e Amministratore Delegato di FS Treni Turistici Italianila società del Gruppo FS inquadrata nel Polo Passeggeri che offre servizi ferroviari pensati e calibrati espressamente per il turismo di qualità, sostenibile e interessato a scoprire - o riscoprire - luoghi rimasti autentici e dunque pregni di fascino.

La Ferrovia delle Meraviglie

Primo premio come luogo del cuore FAI 2020, la Ferrovia delle Meraviglie è considerata tra le 10 più belle al mondo e un vero prodigio di ingegneria e architettura, che sfida i limiti fisici di territori aspri per collegare persone e nazioni.

Pensata e realizzata quasi due secoli fa, cammina su un tracciato a dir poco audace che unisce l’Italia alla Francia, il Piemonte alla Liguria, i monti al mare, la pianura alla costa. "Sulle sue rotaie si intraprende un viaggio che è scoperta del territorio e del suo paesaggio - si legge sul sito WEB del Fai - Oltre 100 chilometri di emozioni durante i quali scorrono dal finestrino la pianura piemontese, le coste della Liguria di ponente e della Costa Azzurra francese, i parchi naturali delle Alpi Marittime e del Mercantour. Una testimonianza del genio e dell’intraprendenza dell’uomo".

In meno di 50km in linea d'aria supera un dislivello di mille metri, in un territorio affascinante ma straordinariamente impervio.

Il "Treno delle Meraviglie"

"Abbiamo lavorato come Fondazione Ferrovie dello Stato perché il premio FAI fosse correttamente attribuito a questa opera di ingegneria meravigliosa - dice Luigi Cantamessa - E quest'anno iniziamo con i primi treni regolari storici su questa bellissima linea. 

Ecco quindi che nasce il treno delle meraviglie, un'anziana locomotiva diesel e delle antiche carrozze 100 porte Corbellini che ogni domenica partiranno dal mare di Ventimiglia fino arrivare ai boschi dell'entroterra ligure per ritornare in serata facendo davvero assaporare quelle aree così poco conosciute in questa terra di confine tra l'Italia e la Francia e il colle di Tenda che la ferrovia vuol riproporre".

Esperienza per il cuore, l'anima e i sensi

"E' anche un'esperienza sensoriale - spiega Cantamessa - partire con l'umidità tipica delle aree marittime come Ventimiglia e arrivare nella frescura dei boschi, appunto dopo il colle di Tenda, che solo un treno storico e solo una ferrovia così ardita e travagliata, la Cuneo Ventimiglia, possono ricreare e proporre".

Le 100 porte

In voga dai primi anni del '900, le 100 porte o Centoporte rimasero in servizio presso le FS fino agli anni ottanta. Il nome deriva dalla presenza di numerose porte su entrambi i lati dei vagoni, in modo da favorire la salita e la discesa dei passeggeri. Sono caratterizzate da grande versatilità e possibilità di riutilizzo (tra l'altro funzionarono anche come veri e propri ospedali da campo durante la guerra).

Info utili

Il Treno delle Meraviglie, composto da carrozze storiche del tipo “Centoporte”, parte dalla stazione Ventimiglia alle ore 9:55 per raggiungere Tende alle ore 11:40. Riparte per tornare verso la Liguria alle ore 16:30 e arriva a Ventimiglia alle 18:05.

Sono previste fermate intermedie nelle stazioni di Breil Sur Roya, Fontain Saorge, St. Dalmas de T., La Brigue e Tende.

E' possibile salire sul treno storico trainato da locomotiva Diesel in livrea d’epoca, oltre che il 6, il 13 e il 14 luglio, nelle giornate del 3, del 10, del 17 e 31 agosto. L’ultimo viaggio è in calendario il 6 settembre. Da prenotare il viaggio, in ragione del grande successo che sta riscuotendo l'iniziativa, sia come esperienza turistica e di viaggio, sia anche proprio come vettore di collegamento.  

Chi viaggia sul Treno delle Meraviglie potrà visitare la mostra presso il Musée départemental des Merveilles di Tende e la suggestiva chiesa di Sainte-Marie en l'Assomption a Breil-sur-Roya.  

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti