Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il GdI in viaggio sull'Espresso Riviera, il treno storico di FS italiane e FS treni turistici italiani che collega Roma a Marsiglia e viceversa

Panorami mozzafiato, velluti, moquette, boiserie e personale all'altezza di un 5 stelle per un viaggio di charme, all'insegna del tempo ritrovato che restituisce il senso della vera vacanza

09 Luglio 2025

Esiste un modo antico eppure nuovissimo di viaggiare e cammina sui binari, a bordo di un treno che non è pensato per collegare semplicemente due punti, bensì per rendere il viaggio un'esperienza - indimenticabile - all'insegna del tempo ritrovato, dello charme e del piacere di guardare dal finestrino scoprendo scorci di vita, architetture urbane e angoli di natura. Con la possibilità di scendere nelle stazioni più suggestive che puntellano il percorso per andare alla scoperta di borghi e città

Viaggio sull'Espresso Riviera

Noi de Il Giornale d'Italia abbiamo viaggiato sull'Espresso Riviera, il nuovo gioiello di FS Treni turistici italiani, che fino a settembre, ogni fine settimana, percorrerà la tratta Roma - Marsiglia e ritorno. "Si può nuovamente dire buona notte Roma, bonjour Marseille", dice non senza una leggera punta di emozione Luigi Cantamessa, direttore generale della Fondazione FS italiane e dal 2023 amministratore delegato di FS treni turistici italiani, nell'intervista video.

A bordo abbiamo incontrato una clientela internazionale. C'era ad esempio una giovane ed elegante signora proveniente da New York City che voleva regalarsi l'emozione della tranquillità; madre e figlia provenienti dal Canada che volevano stare assieme in un'atmosfera rilassata, all'insegna del comfort; una famigliola italiana con il cane che affrontava una tratta lunga senza stress e in tutta sicurezza; un maturo sognatore della Capitale che senza spendere troppo voleva visitare una perla della costiera ligure e concedersi una coccola gourmet; due fidanzati francesi che desideravano costruire ricordi invece che cercare souvenir. Persone, insomma, accomunate dal desiderio di quelle emozioni del viaggio che gli spostamenti all'insegna dell'ipervelocità necessariamente negano.

Espresso Riviera - cosa sapere

Partenza in serata da Roma e risveglio in Costa Azzurra, e partenza da Marsiglia con arrivo la mattina presto nella capitale d'Italia, l'Espresso Riviera ha accomodation per ogni esigenza nelle cabine d'poca restaurate all'insegna del glamour e dell'artigianalità, dai lussuosi scompartimenti di prima classe, con finiture in velluto azzurro, alle più essenziali cuccette, dai salotti ai più tradizionali vagoni sempre con morbide sedute, aria condizionata e la disponibilità del personale di bordo degno di un 5 stelle per preparazione e cortesia.

All'andata, sia da Roma che da Marsiglia, è possibile la cena a bordo treno nell'elegante carrozza ristorante (preferibile prenotare), con piatti pensati per ogni esigenza (bambini, celiachia, etc) seguendo la stagionalità e la tipicità della cucina italiana e accompagnamento di musica dal vivo. Al ritorno da Marsiglia imperdibile l'aperitivo con vista sullo spettacolo della Costa Azzurra al tramonto, tra insenature e mega yacht, spiagge e vegetazione lussureggiante.

Bar con snack, spuntini e bibite, ottima la colazione accompagnata dal sorriso del personale di bordo. 

L'Espresso Riviera è dotato di

  • Vagoni letto: con possibilità di scompartimenti privati o condivisi, con diverse classi di comfort
  • Cuccette: scompartimenti con letti a castello, più semplici rispetto ai vagoni letto, ma sempre confortevoli
  • Carrozze con posti a sedere: adatti a chi preferisce un'opzione più economica e una sistemazione easy

A bordo non ci sono docce; non è previsto il bagno in camera neanche in prima classe; accomodation con lavandino in camera dotato di acqua calda. 

Il tempo medio di percorrenza da Roma a Marsiglia (e viceversa) è di circa 16 ore.

Le fermate intermedie, dove è possibile scendere (costo del biglietto proporzionale alla tratta di viaggio), sono Savona, Imperia, Alassio, Sanremo, Ventimiglia, Mentone, Monaco-Monte Carlo, Nizza, Cannes, Marsiglia.

Possibile, prenotando l'intero scompartimento e rispettando le consuete regole di igiene, portare a bordo il cane di famiglia.

A Ventimiglia c'è la possibilità di assistere ad uno spettacolo unico, contraddistinto da perfetta sincronia, elevata competenza e abilità tecnica: il cambio locomotiva, che consente al treno italiano di viaggiare anche in territorio francese.

In via di esaurimento i posti per ogni week end, tanto che FS Treni storici italiani sta pensando alla possibilità di aumentare i vagoni disponibili.  

   

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti