06 Luglio 2025
Alessandra Ricci, Amministratore delegato e Direttore generale SACE, in occasione della summer edition della quinta edizione del “Forum in Masseria”, la rassegna economica e politica organizzata da Bruno Vespa e Comin & Partners a Manduria, è stata intervistata da Il Giornale d'Italia.
I dazi e le normative divergenti rappresentano una sfida. Qual è la strategia di Sace per accompagnare le imprese italiane in questo contesto?
"La strategia di SACE, successivamente adottata anche dal Ministero degli Esteri nel piano per l’export, mira a raggiungere i 700 miliardi di euro di esportazioni e si fonda sulla diversificazione dei mercati. L’unica leva che possiamo attivare, sia come aziende che come istituzioni a supporto delle imprese italiane, è quella di aprire nuovi mercati. Insieme al MAECI abbiamo identificato i Paesi attualmente meno penetrati, e nel corso dell’anno abbiamo aperto numerose sedi internazionali, perché una presenza internazionale diretta, insieme alla rete delle ambasciate, consente di supportare in modo più efficace le imprese italiane in questo processo di diversificazione."
Quali sono, secondo lei, le leve fiscali e di politica industriale più efficaci per sostenere la competitività internazionale dell’Italia?
"Sicuramente ci sono due elementi fondamentali. Il primo è continuare a sostenere la capacità delle imprese italiane di esportare, sappiamo che il PIL italiano è cresciuto proprio grazie all’export. Il secondo è incentivare sempre di più l’innovazione, perché l’innovazione, insieme alla capacità di esportare, incrementa del 4% il potenziale di crescita delle imprese italiane. Questo dato è confermato dai dati."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia