Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Masoero (Siemens Italia): "Innovazione cuore dell'azienda: AI, Digital Twin e Industrial Copilot per trasformare il mondo dell'industria"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Floriano Masoero, CEO Siemens Italia: "Sviluppiamo internamente, facciamo acquisizioni e stringiamo partnership strategiche con leader come Microsoft, NVIDIA e Accenture"

25 Giugno 2025

Floriano Masoero, CEO Siemens Italia, in occasione dei Siemens Tech Talk 2025 è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Nuova edizione dei Siemens Tech Talk dopo il successo della scorsa edizione, come è andata?

"È andata molto bene, avevamo una sala gremita di clienti e anche di partner e di giornalisti, quindi una buona diffusione e una buona partecipazione, con tante storie dal mondo delle infrastrutture e building fino ad arrivare alle corse con Luna Rossa e Ducati."

A che punto è Siemens con l'innovazione tecnologica?

"L'innovazione è il cuore di Siemens. Siamo una tech company e principalmente innoviamo ormai su tre assi principali. Tutto ciò che è il nostro core lo sviluppiamo all'interno di Siemens, per esempio la Software Defined Automation, ovvero la smaterializzazione del PLC che è il cuore dell'industria. Attraverso delle acquisizioni mirate, come ad esempio Altair, abbiamo portato al nostro interno lo sviluppo del Digital Twin e dell'AI. Mentre ciò che non sviluppiamo internamente, ad esempio perché fuori esistono già tecnologie molto avanzate, lo raggiungiamo attraverso partnership con grandi gruppi che sono leader in quel mercato. Nei talk di oggi abbiamo presentato la partnership con Microsoft per il Siemens Industrial Copilot o con NVIDIA per lo sviluppo dell’Industrial Metaverse attraverso Omniverse e poi con Accenture, con cui stiamo sviluppando una vera e propria partnership di system integration ed implementazione delle nuove tecnologie."

Come pensa che si svilupperà e che influenzerà l'Intelligenza Artificiale il mondo industriale nei prossimi anni?

"Penso che l'Intelligenza Artificiale si svilupperà dal punto di vista consumer, ma anche molto velocemente dal punto di vista industriale. Naturalmente quello che servirà dal punto di vista industriale sarà avere un'AI molto più affidabile rispetto a quello che possiamo chiedere nel mondo consumer perché sarà utile a sviluppare fabbriche, applicazioni, ecc. C'è anche il fattore umano che va salvaguardato, quindi dobbiamo sviluppare un'AI che abbia una capacità di ‘allucinazioni’ sempre più basse e una capacità di sviluppare applicazioni a livello umano o superiore. E questo verrà fatto grazie alle expertise di dominio di aziende come Siemens che sono verticali e quindi possono portare tutte le competenze necessarie per allenare questi modelli in maniera molto specifica."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti