24 Giugno 2025
Antonio Portaccio, Presidente di Italgrob, in occasione dell'evento di presentazione del Rapporto strategico 2025 “Nutrire il Paese, connettere le persone. L’Horeca come ecosistema, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Quali sono le principali evidenze emerse dal rapporto? In che modo cambierà il canale Horeca nei prossimi anni?
"Le principali evidenze che sono emerse vanno nella direzione che il rapporto è contestualizzato nella situazione geopolitica che sta caratterizzando questi giorni nostri. E' un'onda lunga che ci portiamo da diversi eventi che si sono susseguiti e anche accavallati e quindi scontiamo questa particolare problematica: una su tutte la diminuzione del potere d'acquisto delle famiglie che non ha la possibilità di spendere. Nel rapporto esce un dato forte e chiaro che negli ultimi dieci anni la spesa per nel settore alimentare tra consumi domestici e fuori casa è rimasta pressoché invariata."
Su questo aspetto di consumi cosa può dirci perché comunque parliamo sempre di cifre importanti c'è sempre un'incidenza importante soprattutto sul PIL nazionale.
"L'incidenza sul PIL del solo mondo Horeca e degli aggregati pubblici esercizi sviluppa conta circa un 5,7 del PIL nazionale, quindi dei numeri molto importanti e vanno sostenuti. La domanda interna va sostenuta come si possa sostenere facendo adottando delle politiche mirate a far ripartire i consumi."
Nel rapporto con il settore vengono riportati numeri importanti sul fatturato di miliardi di euro ci sono centinaia di migliaia di imprese. Cosa possiamo dire da questo punto di vista?
"Tutto il comparto dell'agroalimentare, inteso proprio nella filiera nella sua totalità, arriva a sviluppare circa €330 miliardi di fatturato quindi delle cifre molto importanti. Rilanciare l'agroalimentare, rilanciare l'Horeca significa aiutare tutta la filiera a portare avanti un percorso virtuoso in un contesto economico strategico e importante per l'economia nazionale."
E invece quali saranno le principali priorità di Italgrob per i prossimi anni?
"La principale priorità di Italgrob è una e una sola a questo momento e cioè avere il riconoscimento politico della categoria. Cioè arrivare ad essere riconosciuti per il lavoro che facciamo perché ci sono circa 3800 aziende che operano direttamente nella distribuzione Horeca, per cui è importante dare visibilità e riconoscimento a queste aziende che costituiscono questo tessuto economico e sociale. Anche perché oltre proprio ad essere delle aziende vive, hanno la capacità di connettere territori persone di mettere insieme e aiutare proprio le persone nel nella nella loro quotidianità."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia